Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

venerdì 26 febbraio 2016

IN BIANCO E NERO

"Lo sai perché mi piace cucinare?"
"No, perché"?
"Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-i-e-n-t-e, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zucchero e latte l'impasto si addensa: è un tale conforto!"
[dal film "Julie & Julia]

Ed eccoci arrivati anche quest'anno al giorno del mio compleanno! :)
Mentre lo scorso anno ho realizzato la classica torta da compleanno con tanta panna (qui la ricetta), quest'anno è assolutamente la semplicità che ha caratterizzato il dolce!
Un dolce in bianco e nero... più semplice di così!
La ricetta me l'ha passata Lucia qualche tempo fa, se non l'anno scorso... ogni volta che preparo questo dolce, con le mie modifiche, la sua semplicità ed il suo gusto mi sorprendono e oggi voglio sorprendere voi!


Ingredienti:
per la base
 - 250 g di farina 0
 - 80 g di burro
 - 40 g di cacao amaro
 - 80 g di zucchero di canna
 - 1 uovo
 - 1/2 bustina di lievito per dolci
 - 1 pizzico di sale
per la crema
 - 2 tuorli
 - 80 g di zucchero di canna
 - 30 g di farina 0
 - 250 ml di latte
 - buccia di limone non trattato
 - 125 g di ricotta di capra

Iniziare la preparazione della crema pasticcera. Scaldare il latte in un pentolino con la buccia di limone per aromatizzare, nel frattempo in un altro pentolino unire i tuorli allo zucchero, amalgamare bene e aggiungere poco alla volta la farina setacciata. Quando il tutto è ben amalgamato aggiungere poco alla volta il latte caldo, mettere sul fuoco e sempre continuando a mescolare portare ad ebollizione per 3-4 minuti, finchè la crema si addensi. Raggiunta la consistenza desiderata, versare la crema in un piatto, coprire con pellicola per non far creare la pellicina e far raffreddare.
Accendere il forno a 170° in modalità statico.
Sciogliere il burro a bagnomaria e nel frattempo in una ciotola setacciare la farina, il cacao e il lievito, aggiungere lo zucchero, l'uovo e il pizzico di sale e per ultimo il burro fuso.
Il composto non sarà compatto, ma si avranno tante briciole d'impasto.
In uno stampo a cerniera, imburrato, adagiare 3/4 dell'impasto sul fondo e compattarlo con le mani o con un cucchiaio.
Mischiare la crema alla ricotta, cercando di eliminare più grumi possibili e coprire la base del dolce. Decorare con l'impasto rimanente.
Infornare a 170° per 25 minuti.

Buon assaggio e... TANTI AUGURI A ME!!! 

Alla prossima ricetta!!!
Raky




martedì 15 dicembre 2015

Aspettando il Natale... il dolce

Quando si pensa al Natale vengono in mente i regali, le luci e il cibo...
Premetto che per me i dolci per eccellenza del Natale sono il panettone, il pandoro e il torrone. Non mi cimento nella preparazione di questi tre dolci, ma ci propongo qualcosa di più semplice, ideale per una serata tra amici e parenti, ma fantastico come idea regalo!

CANTUCCI AL CACAO CON PISTACCHI E NOCCIOLE

Ingredienti per circa 30-35 pezzi
- 175 g di farina 0
- 25 g di farina di farro
- 30 g di cacao
- 120 g di zucchero di canna
- 50 g di nocciole
- 50 g di pistacchi
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- 2 cucchiai di yogurt bianco
- sale

Accendere il forno al 180°.
In una ciotola mettere le farine, il cacao setacciati, lo zucchero, il sale, lo yogurt e le uova, impastare bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere il lievito setacciato e continuare ad impastare.
Dividere l'impasto in due panetti: nel primo aggiungere i pistacchi e nel secondo le nocciole. Formare dei filoncini lunghi e larghi circa 4 cm. 
Adagiare su una teglia ricoperta di cara forno e cuocere per 30 minuti.
Quando cotti, estrarre dal forno, lasciar riposare un paio di minuti e poi tagliare in diagonale i cantucci nella loro tipica forma e infornare nuovamente per 5 minuti per lato.
A questo punto i vostri cantucci al cacao con pistacchi e nocciole sono pronti!!

Guardate che carini i cantucci in barattolo per la versione regalo home made!!!
Prendete un barattolo, lo riempite di cantucci e lo decorate a piacere! 
Un regalo fatto con le proprie mani, vale molto di più!!!

Raky



sabato 11 luglio 2015

Ciliegie e... confetture

Ciao!!
Questa volta arrivo puntuale con la ricetta della settimana. 
Vi avevo già parlato del GAS gruppo d'acquisto solidale del quale faccio parte e questa volta le protagoniste della mia ricetta sono le CILIEGIE acquistate tramite il GAS due Fiumi.
Queste squisite e bellissime ciliegie le ho prese qualche tempo fa e ho subito pensato a come poterle conservare per almeno un altro mese, dato che questi piccoli frutti rossi si sa, ci sono soltanto per un breve periodo dell'anno, purtroppo. La tentazione è stata quella di mangiarmele tutte subito, ma pensandoci ho preferito conservarle in un altro modo e gustarmele durante questi mesi.
Ho deciso quindi di preparare due tipi di confetture: confettura classica di ciliegie e confettura di ciliegie e cacao.
Quest'ultima l'ho trovata sul blog Panza & Presenza.

CILIEGIE E... CONFETTURE


Confettura di ciliegie e cacao:
 - 500 g di ciliegie snocciolate
 - 150 g di zucchero di canna
 - 60 g di cacao amaro in polvere
 - 2 cucchiai di marlasa
 - 1 cucchiaino di agar agar

Dopo aver snocciolato le ciliegie versarle in una pentola dai bordi alti insieme allo zucchero, al cacao e al marsala e accendere il fuoco a fiamma bassa, mescolando. Dopo circa 20 minuti aggiungere un cucchiaino di agar agar sciolto in mezza tazzina d'acqua. 
Continuare a mescolare e far cuocere per altri 20/30 minuti. Con l'aiuto di un frullatore ad immersione frullare brevemente il composto e finire la cottura per altri 10 minuti. Il totale della cottura dev'essere di un ora. 
Invasare la confettura ancora calda in vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere il vasetto e capovolgerlo.
Far raffreddare e consumare o conservare in dispensa.

Confettura di ciliegie:
 - 1 kg di ciliegie snocciolate
 - 300 g di zucchero di canna
 - 1 cucchiaino di agar agar

Versare le ciliegie e lo zucchero in una pentola dai bordi alti, cuocere a fiamma bassa mescolando.
Dopo circa 30 minuti aggiungere un cucchiaino di agar agar sciolto in mezza tazzina d'acqua. 
Proseguire la cottura per altri 30 minuti. 
Per questa confettura ho preferito lasciare le ciliegie intere.
Invasare la confettura ancora calda in barattoli precedentemente sterilizzati, chiudere bene il tappo e capovolgere.



In questo modo avrete la possibilità di gustarvi le ciliegie anche a distanza di qualche tempo dalla raccolta!!
Buona week end!!

A presto!
Raky




sabato 3 gennaio 2015

SASSOLINI ALLE 7 SPEZIE

Sapete come nascono le sfide? Per me questa sfida è nata dall'etichetta di deliziosi biscotti ricevuti in un cesto di Natale, il loro nome originale è I piaceri dell'Inferno, io li ho rinominati sassolini alle 7 spezie. Sassolini perchè la forma me li ricorda molto!
Prima ricetta e prima sfida del 2015, sono stata abbastanza fortunata nell'azzeccare subito il sapore, la consistenza è diversa, gli originali sono più croccanti e più friabili, i miei sono più morbidosi, ma deliziosi :D
7 sono le spezie che ho usato, gli originali ne prevedono 8, ahimè l'ottava non l'avevo in casa e così l'ho omessa. Le sette spezie sono: Anice, Liquirizia, Cardamomo, Pepe nero, Cannella, Zenzero e Chiodi di garofano.

SASSOLINI ALLE 7 SPEZIE


Ingredienti per circa 20 biscotti:
- 150 g di farina 0
- 25 g di farina di mais
- 50 g di burro morbido
- 1 uovo
- 40 g di zucchero di canna + 2 cucchiai per la superficie
- 10 g di sciroppo di agave
- 5 g di lievito per dolci
- 5 g di cacao
- 1/2 cucchiaino di polvere di cannella
- 1/2 cucchiaino di polvere di liquirizia
- 1/2 cucchiaino di semi di anice
- i semi di 2 bacche di cardamomo
- 3 chiodi di garofano
- zenzero fresco grattugiato
- pepe nero
- sale

Ammorbidire il burro e lavorarlo a crema con lo zucchero e lo sciroppo di agave. Unire l'uovo, le farine setacciate con lievito e cacao, infine tutte le 7 spezie.
Lavorare l'impasto, se necessario aggiungere mezzo cucchiaio di farina in modo che l'impasto risulti morbido ma non si appiccichi alle mani. 
Far riposare l'impasto per almeno un'ora in modo da farlo insaporire bene con tutte le spezie. 
Trascorso questo tempo, accendere il forno a 180°, riprendere l'impasto dal frigo e iniziare a prelevarne delle quantità grandi come una noce e dargli la forma di un rettangolo arrotondato. 
Adagiare su una teglia ricoperta da carta forno, spolverare con zucchero di canna e infornare per 15 minuti.
Sfornare, far raffreddare e gustare!

Un ottima idea regalo da mettere nella calza della Befana di grandi e piccini :)


Buon week end!!

Raky





sabato 12 luglio 2014

ROTOLO MASCARPONE E FRAGOLE senza glutine

Intorno a noi sempre più persone hanno intolleranze a sostanze che mangiamo quotidianamente. Molte di queste non tollerano il glutine. 
Così pensando alla mia collega "lontana" Sara e prendendo ispirazione dalla mia amica nonché food blogger Micol, oggi vi presento un dolce senza glutine... un semplice e facile rotolo al mascarpone e fragole.
Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali tra cui frumento, orzo, segale, farro, kamut e avena. Riprendendo le prime righe, sono sempre più diffuse le persone che non lo tollerano, e questo "disturbo" può verificarsi a qualsiasi età. Molto spesso non ascoltiamo il nostro corpo o sottovalutiamo alcuni sintomi, per questo ci sono persone che ne soffrono senza saperlo. 
Impariamo ad ascoltare il nostro corpo!


ROTOLO MASCARPONE E FRAGOLE senza glutine




Ingredienti:
per la pasta biscotto al cacao
(stampo rettangolare da 22x30 cm)
- 75 g di farina di riso (senza glutine)
- 25 g di cacao amaro
- 4 uova
- 100 g di zucchero a velo senza glutine
- un pizzico di sale
per la farcitura
- fragole
- 1 cucchiaio di zucchero integrale di canna Mascobado
- 250 g di mascarpone
- un cucchiaio di zucchero a velo senza glutine

Accendere il forno a 220° C.
Separare i tuorli dagli albumi in due recipienti abbastanza grandi. Montare i tuorli con lo zucchero a velo setacciato fino ad ottenere una consistenza spumosa, aggiungere quindi la farina di riso, il cacao e un pizzico di sale. Amalgamare il tutto.
A questo punto montare a neve ben ferma gli albumi, io di solito li tengo in frigo prima di compiere questa operazione e aggiungo un pizzico di sale.
Incorporare gli albumi all'altro composto aiutandosi con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto, questo per evitare che gli albumi smontino.
Versare l'impasto nello stampo foderato di carta forno e infornare per 10 minuti.
Sfornare, lasciar intiepidire e arrotolare nella carta forno.
Nel frattempo lavare, privare del picciolo le fragole e tagliare a pezzetti. Lasciar macerare con un cucchiaio di zucchero integrale di canna Mascobado.
Amalgamare con una frusta il mascarpone e un cucchiaio di zucchero a velo.
Una volta che la pasta biscotto si è raffreddata, srotolare e stendere la crema di mascarpone, adagiare sopra le fragole e il loro succo e arrotolare nuovamente.
Tagliare i bordi del rotolo in modo che siano regolari. Cospargere la superficie con zucchero a velo e mantenere il dolce in frigo. Servire a fette.
La farcitura può variare a seconda dei gusti.
Buon rotolo a tutti!!