Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

sabato 6 febbraio 2016

BARRETTE DI CARNEVALE

Care mamme, nel periodo di Carnevale è pieno di feste, soprattutto se avete bambini che frequentano scuole materne o elementari e non sempre si ha il tempo o la voglia di friggere i classici dolci.
Io non amo friggere, un pò per questioni di salute e cibo sano, un pò per la puzza che rimane in casa!
Così ho pensato ad un'alternativa, sana, golosa, velocissima e si usa quello che si ha in casa con le dosi che volete!
Le BARRETTE DI CARNEVALE!!!


Ingredienti:
- cioccolato fondente
- farro o riso soffiato
- mandorle
- nocciole
- albicocche secche o bacche di goji
- mezzo cucchiaino di miele
- code di zucchero colorate

In un pentolino far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
Nel frattempo tritare grossolanamente mandorle e nocciole, tagliare a listarelle le albicocche.
Quando il cioccolato è completamente sciolto aggiungere mezzo cucchiaino di miele, il farro o il riso soffiato, una parte delle albicocche o bacche di goji, le mandorle e le nocciole.
Versare il tutto in uno stampo foderato di carta forno, livellare e decorare con le restanti albicocche e le code di zucchero colorate.
L'alternativa alle barrette potrebbero essere delle praline. In questo caso versare un cucchiaino di composto in ogni pirottino di carta (quelli dei cioccolatini per interderci) e decorare.
Far raffreddare e gustare!

BUON CARNEVALE!!!!

Alla prossima ricetta!

Raky



sabato 19 settembre 2015

IL MOSTO IN CROSTATA

Anche per questo 2015 è giunto il momento di vendemmiare!
Ho la fortuna di avere amici che vendemmiano e che soprattutto mi offrono il mosto!!! Quest'anno il mio grazie va a Daniele!

IL MOSTO IN CROSTATA

























Ingredienti per la pasta frolla integrale:
- 250 g di farina integrale Girolomoni
    - 100 g zucchero di canna
    - 125 g di burro
    - 3 tuorli
    - 1 pizzico di sale

    Ingredienti per la crema al mosto:
    - 200 g di ricotta di pecora
    - 100 g di zucchero di canna
    - 1 uovo + 1 tuorlo
    - 60 g mosto d'uva

    altri ingredienti:
    - 2 pere abate
    - 50 g di petali di mandorle
    - 1 stecca di cannella 
    - cacao amaro per spolverare
    - cioccolatini al caffè per decorare

Preparare la pasta frolla, disponendo a fontana la farina e lo zucchero, nel buco centrale inserire i tuorli e il sale. Tagliare a dadini il burro freddo e disporli attorno alla fontana e impastare velocemente. Formare una palla, avvolgere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Accendere il forno a 180°.
Tagliare le pere a fette sottili, spolverarle di cannella e mettere da parte.
Foderare una teglia con carta forno, prendere la frolla da frigo e stendere nella teglia, cospaargere di petali di mandorle e infornare per 10 minuti.
Nel frattempo montare lo zucchero con l'uovo e il tuorlo e in un altra ciotola la ricotta con il mosto precedentemente filtrato e scaldato. Unire i due composti e amalgamare bene.
Estrarre la pasta frolla dal forno, disporre le fette di pera sopra i petali di mandorle e ricoprire il tutto con la crema al mosto. 
Infornare nuovamente per 25 minuti.
Sfornare la crostata, far raffreddare e spolverare con cacao amaro e decorare con le fette di pera avanzate e i cioccolatini al caffè.
Far raffreddare bene il dolce, lasciandolo in frigo per almeno un ora prima di servire.

Buon mosto in crostata a tutti!!



Raky

domenica 29 marzo 2015

LENTICCHIE NERE BELUGA - doppia ricetta

Mi piace pensare che le ricette che propongo possano essere facilmente riproducibili da chiunque legga blog e che gli ingredienti siano di facile reperibilità. A volte uso ingredienti meno comuni, ma mai introvabili. Vivendo in una piccola realtà mi capita spesso di non trovare ingredienti che hanno attirato la mia attenzione nelle letture di altri foodblog e in quel caso si può iniziare la ricerca disperata di un prodotto, aspettare che quello specifico ingrediente sia molto richiesto oppure trovare un alternativa allo stesso.
Oggi vi propongo 2 ricette che hanno un ingrediente comune le LENTICCHIE NERE BELUGA. Un ringraziamento speciale va a Elena per il graditissimo pensiero!
Col tempo e grazie alle dritte di MariaElisa ho imparato che frutta, verdura e legumi che hanno la colorazione nera contengono ferro. Queste lenticchie sono molto ricche di ferro, proteine, fibre, potassio e magnesio. 
Cerchiamo di mangiare le lenticchie, piccole miniere di sostanze amiche del nostro organismo non solo a capodanno, ma durante tutto l'anno.
Per la preparazione di queste due ricette, ho cotto in una sola volta la confezione da 500 g di lenticchie nere beluga.


INSALATA TIEPIDA DI LENTICCHIE NERE BELUGA


Ingredienti:
 - 250 g lenticchie nere Beluga
- 3 carote
- 2 zucchine
- curcuma
- sale e pepe
- olio EVO

Sciacquare le lenticchie nere Beluga, metterle in una pentola con acqua fredda, portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa 20 minuti, oppure seguire le modalità di cottura riportate sulla confezione.
Lavare, pulite e tagliare a rondelle (o come più ci piace) le zucchine e le carote.
In una padella, scaldare un filo d'olio, aggiungere le verdure e far cuocere, aggiungere curcuma e aggiustare di sale e pepe.
Scolare la lenticchia, ripassarla in padella con le verdure, lasciar intiepidire e servire.


POLPETTINE DI LENTICCHIE NERE BELUGA con insalata di radicchio e mandorle



Ingredienti per 25 - 30 polpettine:
- 250 g di lenticchie nere beluga
- 1 cucchiaio di farina 0
- pan grattato
- parmigiano
- sale e pepe
- paprika
- succo di limone

per l'insalata:
 - 1 cespo di radicchio trevigiano medio-grande
 - 60 g di mandorle
 - aceto balsamico
 - sale
 - olio EVO

Sciacquare le lenticchie nere Beluga, metterle in una pentola con acqua fredda, portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa 20 minuti, oppure seguire le modalità di cottura riportate sulla confezione.
Quando cotte, scolarle mantenendo un bicchiere di acqua di cottura, lasciar intiepidire leggermente e passarle per alcuni istanti al mixer (questo passaggio si potrebbe saltare, grazie alle piccole dimensioni le polpette si amalgamano comunque bene).
Accendere il forno a 180° in modalità ventilato.
In una ciotola mettere le lenticchie, aggiustare si sale e pepe, aggiungere la paprika, il pan grattato, il succo di limone e il parmigiano (quest'ultimo si può anche omettere per una versione VEG del piatto). Aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura delle lenticchie per facilitare l'amalgama dell'impasto e il cucchiaio di farina. Formare delle polpettine, ripassare nel pan grattato e adagiare in una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare per 8/10 minuti.
Nel frattempo tagliare il radicchio e lavarlo, scolare dall'acqua. Tritare grossolanamente le mandorle.
In una ciotola condire con olio, sale e aceto balsamico radicchio e mandorle.
Sfornare le polpette e servire calde.

Buona domenica, buona primavera!!!

Raky



venerdì 10 ottobre 2014

INSALATA DEL CONTADINO

Al contadino non far sapere, com'è buono il formaggio con le pere!!
Questo blog nasce per seguire la mia passione e per condividerla con voi, ma ha anche lo scopo di far mettere ai fornelli, o quantomeno in cucina tutti quanti, proponendo ricette semplici, veloci e gustose.
Oggi sono particolarmente di corsa e presa dalla preparazione della torta per il compleanno di Miky che vi proporrò nei prossimi post...
Quindi oggi non mi soffermerò sulle proprietà degli ingredienti, vi lascio subito l'immagine e la ricettina :)


Ingredienti per 4 persone:
 - 2 pere Williams
 - 4 fette di Pecorino Valmetauro
 - 2 fette caciotta morbida di mucca
 - 2 mazzetti di rucola
 - un pugno di mandorle
 - sale 
 - olio EVO
 - aceto balsamico

Lavare le pere e tagliarle a dadini lasciando anche la buccia.
Tagliare a dadini i formaggi.
Unire il tutto in un contenitore e condire.
Tritare grossolanamente le mandorle.
Formare 4 piatti adagiando una manciata di foglioline di rucola al centro di ogni piatto e con l'aiuto di un coppapasta rotondo (potete trovarli qui) , posizionato al centro del piatto, versare l'insalata del contadino, togliere il coppapasta, ultimare con mandorle e aceto balsamico.

Il vostro antipasto semplice, veloce e gustoso è pronto! Non vi resta che gustarvelo in compagnia dei vostri ospiti.
Buon fine settimana!!!

Raky

P.S.: Tantissimi auguri Miky!!! ♡




sabato 7 giugno 2014

MINI DELIZIE FRANGIPANE

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!
L'idea era quella di usare la marmellata che ho preparato domenica scorsa, di cui vi parlerò presto, ma, un attimo prima di aprire il barattolo, mi sono ricordata che ne avevo uno iniziato in frigo, così c'è stato un cambio di programma! :)
Ringrazio la mia cara Gabriella, che mi ha passato la sua ricetta, e che, seppur lontano, non fa mai mancare un sorriso!
La crema frangipane è composta da MANDORLE (io le adoro!!! le metto ovunque!), sono ottime amiche del nostro corpo, perché: sono un ottimo integratore alimentare grazie al loro contenuto di proteine vegetali; aiutano il nostro cervello nelle sue funzioni grazie ai tanti micro nutrienti di cui sono composte; contengono calcio e magnesio, quindi mantengono le nostra ossa più forti; sono ricche di vitamina E che aiuta la nostra pelle a mantenersi giovane e tanto altro...!!!

MINI DELIZIE FRANGIPANE



Ingredienti:
per pasta frolla
- 200 g di farina
- 100 g di farina di farro
- 100 g di zucchero
- 125 g di burro freddo
- scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 uovo grande (o 2 piccoli)

per frangipane
- 100 g di mandorle pelate
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 100 g di burro
- scorza di limone grattugiata

- marmellata di ciliege

Impastare la pasta frolla, mescolando in un recipiente le farine e il burro freddo a dadini, creando un composto sabbioso, creare una fontana e aggiungere al suo interno lo zucchero, il lievito, l'uovo e la scorza di limone grattugiata, impastare velocemente.
Avvolgere il composto ottenuta in pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno un'ora.
Trascorso questo tempo, accendere il forno a 180° (meglio se in modalità ventilato), stendere l'impasto, ricavarne dei dischi (la grandezza va in base ai pirottini), e foderare i pirottini per muffin.
Preparare la copertura frangipane frullando tutti gli ingredienti, mandorle, zucchero, burro, uovo e scorza di limone in un mixer.
Riempire i pirottini con un cucchiaino di marmellata di ciliegie e uno di frangipane.
Infornare per circa 15 minuti, la copertura frangipane deve risultare dorata.
Le mini delizie frangipane sono pronte! 
Lasciar raffreddare e... abbandonarsi al loro piacere! 

Seguitemi anche su facebook!!