Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2015

TRADIZIONE MARCHIGIANA

Che fate di solito quando piove? Io generalmente cucino! :)
Non so nel resto d'Italia, ma nelle Marche, a Pesaro sta piovendo da ben 2 giorni! Per fortuna che avevo già raccolto le fave dall'orto di mio padre!!!
La ricetta della settimana è un classico della tradizione marchigiana che si cucina proprio in questa stagione grazie ai frutti dell'orto: LE FAVE, dette anche carne dei poveri.
Un tempo le fave in porchetta venivano consumate come piatto unico, oggi vengono consumate come contorno.
Le FAVE sono dei legumi dalla colorazione verde chiaro, sono fonte naturale di minerali, vitamine, proteine e fibre, inoltre sono ricche d'acqua e povere di grassi, ottime per perdere o mantenere il perfetto peso corporeo. Questi legumi contengono ferro, rame, fosforo e tra le vitamine si può trovare le vitamine B e A.
Le fave possono essere consumate: fresche, cotte o secche. Le troviamo fresche in primavera e secche durante tutto l'anno.
La ricetta che sto per presentarvi ha 2 varianti, con o senza pancetta... io ho preferito SENZA, rendendolo un piatto VEG!

FAVE IN PORCHETTA


Ingredienti:
 - fave fresche
 - finocchio selvatico
 - aglio fresco
 - vino bianco
 - olio
 - sale
 - pepe

Sgranare le fave dal baccello e togliere il picciolo che le teneva unite al baccello stesso, in quanto ha un sapore amarognolo.
Una volta sgranate, in una padella mettere un filo d'olio, le fave, il finocchio selvatico e l'aglio fresco a pezzetti, aggiustare di sale e pepe e circa mezzo bicchiere di vino e lasciar cuocere con il coperchio per circa mezz'ora avendone cura di girarle di tanto in tanto per evitare che si brucino.
Servire calde!! 

Se non le avete mai provate, rimarrete sorpresi dal loro intenso sapore. :)

Buon fine settimana!!!




domenica 17 maggio 2015

CARCIOFI RIPIENI

Scusate il ritardo!
Questo week end mi sono dedicata alla marmellata e non sono riuscita a scrivere la ricetta della settimana! 
Eh si, sia ieri mattina che stamattina ho fatto la marmellata di fragole e rabarbaro, se non l'avete ancora provata andate a leggere la ricetta qui non sapete cosa vi state perdendo!!!
Ma torniamo alla ricetta di oggi... un piatto semplice, come ultimamente mi piace fare, un piatto preparato per saziare le voglie di Miky e consigliato dalla mia amica, nonchè vicina di casa Jenny. Eh si, quando lo scorso week end lei ha nominato i Carciofi ripieni a Miky si sono illuminati gli occhi e mi ha chiesto di farli e così ho fatto!

Sono passata da Elena, la mia spacciatrice ufficiale, ho preso i carciofi e l'occorrente per la marmellata e tornata a casa mi sono messa al lavoro.
I carciofi hanno pochissime calorie, sono molto gustosi e sono costituiti principalmente da acqua e fibre vegetali, ricchi di sali minerali tra i quali il fosforo, il potassio e il calcio, tra le vitamine troviamo la vitamina C e quelle del gruppo B. I carciofi sono una preziosa fonte di ferro e di rame; regolano l'appetito, stimolano la diuresi e grazie al contenuto di betacarotene e luteina proteggono la vista.
La ricetta di oggi può essere servita come antipasto, come secondo vegetariano oppure come contorno. A voi la scelta!

CARCIOFI RIPIENI


Ingredienti per 5 porzioni:
 - 5 carciofi
- 150 g di pan grattato
- 50 g di pecorino romano
- prezzemolo
- sale e pepe
- olio EVO
- vino per la cottura

Pulire i carciofi, eliminare le foglie più esterne e dure e tagliare il gambo tenendolo da parte, anche quest'ultimo verrà cotto.
Mentre si prepara il ripieno si consiglia di tenere i carciofi a bagno in acqua e limone, in questo modo non diventeranno scuri.
Preparare il ripieno mettendo in una ciotola il pan grattato, aggiungere il prezzemolo tritato e aggiustare di sale e pepe, aggiungere l'olio quanto basta per creare un impasto abbastanza compatto. Aggiungere infine il pecorino romano.
Sgocciolare e allargare bene i carciofi e riempirli con l'impasto di pan grattato precedentemente preparato.
In un tegame dai bordi abbastanza alti, adagiare i carciofi e i gambi, aggiungere acqua, vino e olio fino a tre quarti dei carciofi stessi e far cuocere a fiamma bassa finchè non si sarà ritirato quasi tutto il liquido di cottura. Dipende dalla dimensione dei carciofi, i miei non erano molto grandi ed ho impiegato quasi 2 ore di cottura. Abbiate pazienza e... gustatevi i carciofi caldi!!

Buon pomeriggio!!

Raky


sabato 3 maggio 2014

UN INGREDIENTE... DOPPIA RICETTA

Per il secondo post... doppia ricetta!!!
Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.
Queste verdure sono tipicamente primaverili e originarie del bacino del Mediterraneo, sono molto ricche d'acqua, di vitamine A e B e di sali minerali quali calcio, ferro, magnesio e potassio (consigliati anche in caso di anemia). Ricche inoltre di fibre che stimolano l'attività intestinale.
Gli agretti, generalmente li troviamo nei banchi di frutta e verdura raggruppati a mazzetti, hanno foglie filiformi e dal colore verde brillante. Li avrete sicuramente visti, ma, a seconda della zona, hanno un nome diverso: nella mia, ad esempio, vengono chiamati lischi, in altre zone barba del frate oppure anche salsola soda.

FRITTATA CON AGRETTI


Ingredienti per 2 persone:
  • 4 uova medie
  • un mazzetto di agretti
  • un generoso pugno di Parmigiano grattugiato
  • latte di soia
  • sale
  • paprika
  • pepe
  • olio EVO per ungere la padella
Dopo aver accuratamente lavato gli agretti, lessarli in acqua per pochi minuti, sgocciolarli e mettere da parte.
Nel frattempo in un piatto rompere le uova, sbattendole leggermente e aggiungere, continuando a sbattere, il Parmigiano un pò alla volta (per evitare la formazione di grumi), il latte di soia, il sale, il pepe e la paprika.
Mettere a scaldare una padella unta con un goccio di olio EVO, dopo pochi istanti aggiungere il composto con le uova e parte degli agretti precedentemente tagliati a pezzetti. Cuocere da entrambi i lati per alcuni minuti.
Se si vuole proporre questa frittata come antipasto, lasciar raffreddare e tagliare a quadrettoni, altrimenti servire calda.

Con gli agretti che saranno avanzati...

INSALATINA DI AGRETTI


Ingredienti per 2 persone:
  • un mazzetto di agretti
  • olio EVO
  • sale
  • succo di limone
  • mandorle
Sbollentare in acqua gli agretti precedentemente lavati, sgocciolarli e condirli con succo di limone, olio EVO, sale e, per quel tocco in più, mandorle.

Buon appetito!

Seguitemi anche sulla mia pagina facebook www.facebook.com/cucinaconraky