Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta rabarbaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rabarbaro. Mostra tutti i post

sabato 30 maggio 2015

LECCA LECCA DI... SFOGLIA

Eccomi!
Finalmente è arrivato il week end e con lui la ricetta della settimana!!! ^.^
Questa è stata una settimana tutta di corsa e la ricetta non poteva che essere super veloce da realizzare!
Dopo aver fatto la marmellata di fragole e rabarbaro, avevo voglia di provare qualcos'altro con gli stessi ingredienti e girovagando un pò per il web ho trovato la PIE di Letizia, altre bellissime immagini di dolci tutte con fragole e rabarbaro... vi svelo che il 90% delle mie ricerche di ricette vengono fatte per immagini, se mi colpisce la foto, dev'essere sicuramente molto buona... e così mi sono persa tra le immagini.
Ho pensato che dovevo realizzare qualcosa di davvero veloce e così sono passata a comprare un rotolo di pasta sfoglia integrale e... bhè leggetevi la ricetta! ;)
Una brevissima parentesi sul RABARBARO: è composto per più del 90% da acqua, contiene vitamine A e B e sali minerali come ferro, potassio, calcio e fosforo. La sua principale proprietà è associata all'apparato digerente.


LECCA LECCA DI PASTA SFOGLIA



Ingredienti per 8 lecca lecca:
 - 1 rotolo di pasta sfoglia integrale
 - fragole
 - rabarbaro
 - mezzo cucchiaio di zucchero di canna

Accendere il forno a 200°.
Lavare e tagliare le fragole e fare lo stesso con il rabarbaro, avendo cura di togliere i fastidiosi filamenti. Mescolare fragole e rabarbaro con lo zucchero e tenere da parte.
Stendere il rotolo di pasta sfoglia e con una formina ricavarne tanti dischi fino ad esaurimento della stessa.
Considerando che ogni lecca lecca sarà composto da 2 dischi, mettere un cucchiaino di frutta in uno dei due, adagiare uno stecco (io ho usato quelli degli spiedini) e ricoprire con l'altro disco. Chiudere bene tutta la circonferenza con l'aiuto di una forchetta.
Procedere nello stesso modo per gli altri dischi.
Infornare per 12-13 minuti in forno già caldo.
Far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
La merenda è servita!

Questa ricetta la dedico ai miei amici Baby & Fedy e alla piccola Anita... domani sarà un giorno speciale per loro! Auguri ragazzi!!

Raky


sabato 14 giugno 2014

FRAGOLE E... RABARBARO

Ultimamente mi sono capitate diverse ricette che riportavano tra gli ingredienti il RABARBARO. Mi ha incuriosito soprattutto la sua ricerca: quasi introvabile. E' proprio da questo particolare che è iniziata la "sfida". I primi giorni ho provato a controllare su internet, purtroppo non riesco a girare per mercati, così mi sono affidata alla mia amica Elena. In meno di 24 ore mi ha trovato il tesoro: il rabarbaro!
La ricetta che vi presento oggi è MARMELLATA DI FRAGOLE E RABARBARO.
Mi piace scoprire nuovi prodotti, ma al tempo stesso mi piace informarmi. La pianta del rabarbaro, ad esempio, non è totalmente commestibile, o meglio, se ne consuma solo il gambo, perché le foglie contengono acido ossalico che provoca bruciore a livello della bocca e della gola, nausea e dolori gastrici. Credo (e mi auguro) che in commercio si trovino solo i gambi!
Per quanto riguarda invece le fragole sono ricche di vitamina C e antiossidanti, aiutano il dimagrimento e la memoria, hanno proprietà anti-infiammatorie e regolano gli zuccheri nel sangue. Queste solo alcune delle proprietà benefiche delle fragole, e la cosa secondo me migliore è che le possiamo coltivare anche in balcone!!!

MARMELLATA DI FRAGOLE E RABARBARO



Ingredienti
 - 1 chilo di fragole pulite
 - 1 gambo di rabarbaro
 - 600 g di zucchero di canna
 - succo di un limone
 - agar agar
 - 1/2 tazzina d'acqua

Pulire e tagliare a pezzi non troppo piccoli le fragole, lavare, privare il rabarbaro dei filamenti e tagliare a pezzetti. Unire fragole e rabarbaro in una pirofila in vetro, aggiungere lo zucchero, mescolare e lasciar riposare coperto per circa un'ora.
Trascorso questo tempo, trasferire la frutta in una pentola capiente e possibilmente dal fondo spesso, aggiungere il succo di un limone e portare ad ebollizione mescolando di tanto in tanto. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere per circa 3/4 ore mescolando ogni tanto per evitare che si attacchi.
Dopo circa due ore di cottura, sciogliere la punta di un cucchiaino di agar agar in mezza tazzina d'acqua e aggiungere al composto. Questo procedimento aiuta la gelificazione. 
Per controllare la densità, fare la prova con un piattino ben freddo. Quando si è raggiunta la densità desiderata trasferire la marmellata in barattoli (precedentemente sterilizzati), chiudere, capovolgere e lasciar raffreddare.
Per la marmellata di fragole omettere il rabarbaro e seguire lo stesso procedimento.

Un dolce week end!