Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta secondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondo. Mostra tutti i post

domenica 29 novembre 2015

PENSANDO AL... NATALE

Ormai è da qualche giorno che in molti blog, siti, vetrine si vedono addobbi, consigli, regalini home made e ricette, tante ricette per il periodo più magico dell'anno... il Natale!
E oggi inizierò anche io! :)
Vi propongo un secondo piatto, ma potrebbe essere anche un delizioso antipasto, più indicato per il giorno della vigilia di Natale, ma ottimo anche per il pranzo del 25: il baccalà mantecato con crostini di polenta.
Oggi invece delle proprietà del baccalà vi regalo un verso di una canzone:

« "Pesce Veloce del Baltico"
dice il menù, che contorno ha?
"Torta di mais" e poi servono
polenta e baccalà
cucina povera e umile
fatta d'ingenuità
caduta nel gorgo perfido
della celebrità
 »
(Paolo ContePesce veloce del Baltico)

BACCALA' MANTECATO CON CROSTINI DI POLENTA



Ingredienti:
 - 800 g di baccalà ammollato
 - 250 g di polenta (bio) a cottura rapida
 - 1 litro di latte
 - 1 l di brodo vegetale
 - sale e pepe
 - olio EVO
 - aglio

In una casseruola bassa adagiare il baccalà e coprire con latte e brodo vegetale, portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa un ora.
Nel frattempo preparare la polenta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. quando pronta stendere in placche da forno ricoperte di carta forno e lasciar raffreddare.
Quando il baccalà avrà terminato la sua cottura, toglierlo dal liquido, lasciarlo sgocciolare un pochino, quindi spellarlo e togliere le lische.
In una padella mettere dell'olio e l'aglio, far soffriggere senza farlo bruciare e  prima di aggiungere il baccalà ridotto a pezzetti con le mani, togliere l'aglio.
Se volete potete frullare una parte del baccalà con olio, sale e pepe e se risulta troppo asciutto, aggiungere un pò di liquido di cottura.
Rimettere tutto in padella e lasciar mantecare bene il tutto, assaggiare e se necessario aggiustare di sale.
Tagliare la polenta con le forme che preferite, ripassarla in forno per riscaldarla se si è raffreddata e servire insieme al baccalà, un giro d'olio e una macinata di pepe.

La ricetta originale la trovate qui.


Buon appetito!
Raky







martedì 8 settembre 2015

SALMONE IN CROSTA DI GOMASIO

Con l'ultima ricetta sono arrivata lunga con i tempi, forse un pò troppo, quindi eccone subito un altra!
Stavolta ho preparato un secondo piatto di pesce, cosa che purtroppo non riesco molto spesso a cucinare per via del poco tempo che sono in casa, ma questa è la ricetta perfetta per chi vuole preparare un buon pesce in poco tempo!
Era da un pò che volevo provare il gomasio, peraltro già assaggiato in altre occasioni. Il gomasio non è altro che un mix di sale marino integrale e semi di sesamo biologici. Lo si può preparare in casa con 7 cucchiai di sesamo tostato e 1 cucchiaio di sale, a seconda dei vostri gusti si può arrivare anche a proporzioni 20 a 1 o addirittura 25 a 1. Il preparato in casa si conserva per circa una settimana in frigo in un barattolo di vetro.
Ricordiamoci il rapporto tra sesamo e sale, la piccola quantità si sale marino integrale ci fornisce oligo elementi come rame, zinco, iodio e magnesio e l'alta quantità di semi di sesamo invece ci apportano calcio, vitamine e proteine. Tutte queste proprietà aiutano il nostro sistema nervoso, ottime in caso di affaticamento.
Il gomasio può essere utilizzato come condimento per le insalate, e può essere utilizzato anche cotto... vediamo come!
La ricetta che segue è stata trovata sulla confezione del gomasio acquistato.

SALMONE IN CROSTA DI GOMASIO


Ingredienti per 2 persone:
 - 2 tranci di salmone da 200 g circa l'uno
 - 3 cucchiai di gomasio
 - mezza cipolla di tropea
 - buccia grattugiata di mezzo limone
 - pepe rosa in grani
 - olio
 - una noce di burro

Tritare la cipolla e grattugiare il limone.
In una padella antiaderente far scaldare un pò d'olio e aggiungere il trito di cipolla e la buccia del limone, quando la cipolla è dorata togliere dal fuoco e aggiungere il gomasio e il pepe rosa, mescolare il tutto, trasferirlo in una ciotola e tenere da parte.
Nella stessa padella mettere una noce di burro, sciacquare e asciugare i tranci di salmone e cospargere con la salsa che si è preparata precedentemente. 
Adagiare nella padella e far cuocere a fuoco moderato e con coperchio fino a quando il salmono non assume il suo colore rosato (circa 15-20 minuti). Di tanto in tanto bagnare il pesce con il burro e i succhi che rimangono nella padella.
Servire caldo, accompagnato da una semplice insalata verde e ravanelli.

Ciao ciao!! alla prossima ricetta!!

Raky



domenica 2 agosto 2015

PARMIGIANA DI MELANZANE

Eccomi dopo 3 ricette dolci con una ricetta salata... un piatto unico, un primo piatto, un antipasto o un secondo... la ricetta di oggi è molto versatile, la si può preparare in monoporzioni per aperitivi o cene tra amici a buffet, oppure la si può preparare in una teglia e tagliare poi a quadrotti. Insomma ci si può sbizzarrire con la PARMIGIANA DI MELANZANE!
Le melanzane ricche di fibre e vitamine del gruppo B sono un potente antiossidante, migliorano la salute delle ossa grazie alla concentrazione di potassio, manganese e rame, del cervello perchè come detto precedentemente è un forte antiossidante, e del cuore perchè contribuiscono alla diminuzione del colesterolo e al miglioramento del flusso sanguigno.
Insomma approfittate della vera stagione delle melanzane, l'estate!!

PARMIGIANA DI MELANZANE


Ingredienti per 10 monoporzioni:
- 1 melanzana rotonda di medie dimensioni
- 3 pomodori maturi
- 4 pomodori secchi sottolio
- 1 mozzarella da 125 g
- parmigiano grattugiato
- sale

Affettare la melanzana a fette di mezzo centimetro e grigliare per un paio di minuti per lato.
Accendere il forno a 180° in modalità ventilato.
Preparare la salsa al pomodoro tagliando a dadi i pomodori maturi, mettere in un recipiente alto e stresso o nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullare. Aggiungere i pomodori secchi sottolio e un pizzico di sale e continuare a frullare fino al raggiungimento della salsa.
Tagliare la mozzarella a fette sottili e iniziare a comporre le parmigiane.
Adagiare una fetta abbastanza grande sulla teglia, continuare con una fetta di mozzarella, un cucchiaino di salsa al pomodoro e un pò di parmigiano grattugiato, continuare con il secondo e il terzo piano cercando di mettere ogni volta una fetta di melanzana più piccola. Si termina con una spolvera di parmigiano grattugiato. Proseguire con le altre mono parmigiane e quando finito infornare per 15-18 minuti, sfornare e servire calde o tiepide.

Buona domenica!

Raky

domenica 17 maggio 2015

CARCIOFI RIPIENI

Scusate il ritardo!
Questo week end mi sono dedicata alla marmellata e non sono riuscita a scrivere la ricetta della settimana! 
Eh si, sia ieri mattina che stamattina ho fatto la marmellata di fragole e rabarbaro, se non l'avete ancora provata andate a leggere la ricetta qui non sapete cosa vi state perdendo!!!
Ma torniamo alla ricetta di oggi... un piatto semplice, come ultimamente mi piace fare, un piatto preparato per saziare le voglie di Miky e consigliato dalla mia amica, nonchè vicina di casa Jenny. Eh si, quando lo scorso week end lei ha nominato i Carciofi ripieni a Miky si sono illuminati gli occhi e mi ha chiesto di farli e così ho fatto!

Sono passata da Elena, la mia spacciatrice ufficiale, ho preso i carciofi e l'occorrente per la marmellata e tornata a casa mi sono messa al lavoro.
I carciofi hanno pochissime calorie, sono molto gustosi e sono costituiti principalmente da acqua e fibre vegetali, ricchi di sali minerali tra i quali il fosforo, il potassio e il calcio, tra le vitamine troviamo la vitamina C e quelle del gruppo B. I carciofi sono una preziosa fonte di ferro e di rame; regolano l'appetito, stimolano la diuresi e grazie al contenuto di betacarotene e luteina proteggono la vista.
La ricetta di oggi può essere servita come antipasto, come secondo vegetariano oppure come contorno. A voi la scelta!

CARCIOFI RIPIENI


Ingredienti per 5 porzioni:
 - 5 carciofi
- 150 g di pan grattato
- 50 g di pecorino romano
- prezzemolo
- sale e pepe
- olio EVO
- vino per la cottura

Pulire i carciofi, eliminare le foglie più esterne e dure e tagliare il gambo tenendolo da parte, anche quest'ultimo verrà cotto.
Mentre si prepara il ripieno si consiglia di tenere i carciofi a bagno in acqua e limone, in questo modo non diventeranno scuri.
Preparare il ripieno mettendo in una ciotola il pan grattato, aggiungere il prezzemolo tritato e aggiustare di sale e pepe, aggiungere l'olio quanto basta per creare un impasto abbastanza compatto. Aggiungere infine il pecorino romano.
Sgocciolare e allargare bene i carciofi e riempirli con l'impasto di pan grattato precedentemente preparato.
In un tegame dai bordi abbastanza alti, adagiare i carciofi e i gambi, aggiungere acqua, vino e olio fino a tre quarti dei carciofi stessi e far cuocere a fiamma bassa finchè non si sarà ritirato quasi tutto il liquido di cottura. Dipende dalla dimensione dei carciofi, i miei non erano molto grandi ed ho impiegato quasi 2 ore di cottura. Abbiate pazienza e... gustatevi i carciofi caldi!!

Buon pomeriggio!!

Raky


domenica 21 dicembre 2014

MAIALINO IN CROSTA DI PISTACCHI

Si avvicinano le feste natalizie, le cene, i pranzi, le giornate intere passate a mangiare... quale luogo migliore per scambiare delle chiacchiere se non una buona tavola?!? Se poi c'è anche del buon cibo tutto è ancora più piacevole!
Considerato che tra pochi giorni è Natale, magari state ancora cercando un'idea per i vostri regali, ho pensato di raccogliere alcune idee... sono facili, originali, semplici e soprattutto home made:
 - Pandorini di A tutto Pepe
 - Preparato per cookies al cioccolato di Fotogrammi di Zucchero
 - Cioccolatini superfoods di Una Gatta in cucina
 - Preparato per cioccolata calda in tazza di Due Bionde in cucina
 - Stelline di Natale alla cannella di Barbie magica Cuoca

Spero vi piacciano!! ;)

MAIALINO IN CROSTA DI PISTACCHI


Ingredienti per 4/5 persone:
 - 600 g filetto di maiale
 - 60 g di pistacchi sgusciati
 - sale
 - pepe
 - olio evo
 - fiocchi di burro

Accendere il forno a 200° in modalità ventilato.
Tritare i pistacchi.
Prendere il filetto di maiale e ungerlo, salarlo e peparlo aiutandosi con le mani in modo da far assorbire bene il condimento. 
Stendere il filetto su carta forno e cospargere di trito di pistacchi, rotolarlo nei pistacchi.
(Si può preparare anche in anticipo, lasciandolo arrotolato nella carta forno e in frigo fino al momento della cottura).
Adagiare il filetto e carta forno in una teglia, cospargere con qualche fiocco di burro e infornare per i primi 10 minuti a 200°, poi per altri 30 abbassando a 180°.
Trascorso questo tempo, estrarre dal forno la carne, tagliare a fettine, attenzione fatelo in una pirofila, tagliandolo usciranno tutti i liquidi di cottura contenuti all'interno del filetto! Se è ancora troppo rosa, rimetterlo in forno spento, ma caldo, fino al momento di servire.
Buon pranzo!!







sabato 15 novembre 2014

DONNE GUAI, GALLINELLE E MARINAI

E andiamo!!!! 
Si continua questa fantastica avventura di Chef in the City
Gara di cucina amatoriale, consiste nella sfida tra chef amatoriali all'interno dei migliori ristoranti di Fano. L'organizzazione quest'anno ha optato per la scelta di ingredienti a km 0; ad ogni concorrente vengono assegnati dei prodotti con i quali inventare una ricetta. A me sono stati assegnati i seguenti ingredienti: mazzole, seppie, finocchi, patate, porri, pendolini, zucchine e zucca gialla; con tutti o una parte di questi ingredienti ho preparato un secondo.
La serata è aperta al pubblico che partecipa attivamente, mangiando e votando da 1 a 3 i piatti dei 2 concorrenti che si sfidano preparati dallo staff del ristorante;oltre alla giuria popolare c'è anche una giuria tecnica composta da 3 giudici, nonchè titolari dei ristoranti che hanno aderito alla manifestazione. I tre giudici hanno il compito di votare il piatto preparato dai concorrenti stessi.
Nonostante l'agitazione e la tensione per questa prima vera sfida, mi sono divertita tantissimo, ho visto e vissuto il cuore e l'anima del ristorante: LA CUCINA.
La mia sfida si è svolta al ristorante Cile's, molto curato nei dettagli, dai colori pastello che ricordano molto lo stile francese della Costa Azzurra, uno staff qualificato e soprattutto disponibile e allegro!
Le foto di questa ricetta sono state scattate durante la gara dal bravissimo Wilson Santinelli.
Per vedere le foto della serata cliccate qui.
La mia scelta è caduta sulla gallinella di mare, tipico del mar Adriatico è ricca di sali minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio, vitamine A e D, ricca di proteine e povera di grassi, adatta a qualsiasi regime alimentare.

DONNE GUAI, GALLINELLE E MARINAI
spiedo di gallinella, pane croccante, petali di pomodoro al basilico su vellutata di porro


(photo di Wilson Santinelli)

Ingredienti per 2 persone:
 - 6 gallinelle
 - un porro
 - 1/2 patata media
 - 4 pomodorini pendolino
 - pane grattugiato
 - basilico
 - timo
 - aglio
 - sale
 - pepe
 - zucchero di canna
 - olio EVO

Mettere a bollire un pò d'acqua dove scottare i pomodorini. Preparare in un recipiente acqua fredda e ghiaccio. Lavare i pendolini, incidere leggermente una croce nella parte bassa e quando l'acqua bolle, fare una rapida immersione e poi tuffarli subito in acqua ghiacciata. Spellare i pomodorini, 2 tagliarli in 4 privandoli dei semi, gli altri due tagliarli a metà, privarli dei semi e ridurre a dadini e tenere da parte.
Per i petali di pomodoro, accendere il forno a 100° e su una teglia ricoperta di carta forno disporre i petali di pomodoro con la parte esterna rivolta verso l'altro, condire con olio, sale, pepe, timo e un cucchiaio di zucchero di canna. Mettere in forno per circa 20-25 minuti. Se avete tempo, dato che accendete il forno, potete prepararne di più, questi pomodori si conservano in frigo ricoperti d'olio, oppure si possono congelare.
Mentre i petali sono in forno, preparare la vellutata di porro, eliminare la parte verde del porro e la parte inferiore, tagliare a metà ed eliminare anche l'anima interna e ridurre a pezzetti; pelare la patata e ridurre a dadini. In un pentolino mettere olio EVO e far rosolare il porro, aggiungere anche la patata e far cuocere per qualche minuto a fiamma alta, aggiungere acqua, abbassare la fiamma e coprire con un coperchio. Cuocere fino a quando la patata si schiacci facilmente con una forchetta, togliere il coperchio, alzare la fiamma e far evaporare l'acqua in eccesso. Salare, pepare aggiungere un filo d'olio e frullare con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
Nel frattempo pulire le gallinelle, sfilettarle e spinarle.
In una padella mettere a rosolare metà spicchio d'aglio in camicia, aggiungere qualche manciata di pane grattugiato e far cuocere, girandolo in modo che non si bruci ai lati finchè non avrà un bel colore ambrato, togliere l'aglio e mettere in una teglia con carta paglia in forno a 100° per 5-7 minuti per farlo asciugare e renderlo croccante.
Prendere i sei filetti di gallinella, condirli con olio, sale, pepe, pane croccante, foglia di basilico e petalo di pomodoro, arrotolare il filetto su se stesso, posizionarli in porzioni da 3 uno vicino all'altro e legarli con uno spago per evitare che si aprano i turbanti. 
Cuocere in forno ventilato a 180° per 10 minuti circa (controllare la cottura). Sfornare e tagliare lo spago.
Per impiattare, stendere un cucchiaio di crema al porro al centro del piatto formando un ovale, adagiare i filetti di gallinella sulla crema, un giro d'olio, una macinata di pepe e finire con qualche dadino di pomodoro.

Buon appetito!


Raky (io) con i filetti per la giuria popolare da infornare - photo di Wilson Santinelli

Io in fase di arrotolamento del filetto
photo di Wilson Santinelli

Prossima gara, giovedì 20 novembre :)

Buona domenica!!!
Raky


sabato 31 maggio 2014

ZUCCHINE TONDE RIPIENE


Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro?
E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... mi è subito venuto in mente il pentolone pieno di monete degli gnomi! Stano vero? Però, guardate che somiglianza!!!
Cercando poi su internet ho trovato diverse leggende in merito, ma vi riporto quella che mi è piaciuta di più!! 


"Un' antica leggenda Irlandese racconta che dove finisce un arcobaleno è posto un pentolone pieno d'oro. La leggenda narra anche che a guardia del calderone colmo d'oro, uno gnomo cattivo sia posto alla sua guardia per impedire ai non meritevoli di appropriarsi del tesoro. Quando per 40 anni non si vede un arcobaleno, la fine del mondo e' vicina. Quando nell'arcobaleno prevale il rosso, si prevede un'annata buona per il vino. Se prevale il giallo, l'annata sara' favorevole per il frumento. Se invece prevale il verde, allora sara' propizia per l'olio In toscana, se un bambino passa sotto l'arcobaleno, cambiera' sesso. Secondo diverse tradizioni, alla fine dell'arcobaleno si trova un tesoro, sotto forma di pentola di monete, oro, o un pezzo d'ambra."

testo e immagine provengono dal sito  http://blucobaltonet.altervista.org/leggende.html




ZUCCHINE TONDE RIPIENE:


Ingredienti per 2 persone:
 - 2 zucchine tonde
 - prosciutto cotto a cubetti
 - pomodori secchi
 - Emmental
 - pan grattato
 - sale
 - pepe
 - olio EVO
 - paprika forte

Accendere il forno a 200° C e foderare una teglia con carta forno.
Iniziare svuotando le zucchine, per facilitare l'operazione se non avete lo strumento adatto, dopo aver tagliato la calottina superiore, incidere una croce affondando un coltellino affilato nella zucchina, procedere quindi disegnando una circonferenza ed estraendo un pezzetto alla volta della polpa che verrà messa da parte.
Una volta eseguita questa operazione, tagliare a dadini la polpa precedentemente scavata, il prosciutto cotto e l'Emmental. Condire il tutto con olio EVO, sale, pepe, paprika forte e pan grattato.
Salare le zucchine svuotate e riempire con la dadolata. Prima di infornare cospargere con pan grattato e un giro di olio.
Cuocere le zucchine per 40-45 minuti.
Sfornare, impiattare e... mangiare!!!