Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta girolomoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta girolomoni. Mostra tutti i post

domenica 4 ottobre 2015

CIAMBELLA ALLA ZUCCA

Ciao!
L'ultima volta che vi ho scritto era ancora estate... oggi invece fuori piove e io mi sono messa a cucinare! :)
Questa settimana al supermercato ho trovato una piccola e deliziosa zucca e ho pensato bene di prenderla per preparaci qualcosa, l'autunno è già arrivato e la zucca secondo me è uno di quegli ingredienti di cui sono si può fare a meno per festeggiare l'autunno in tavola!
Lo sapevate che la zucca placa l'insonnia? Polpa e succo di zucca sembrerebbero degli efficaci sedativi. 
Come altri frutti e ortaggi dai colori giallo e arancio, anche la zucca è ricca di beta carotene e sostanze antiossidanti, ciò rallenta l'invecchiamento.
Ma... passiamo alla ricetta! Qui trovare la ricetta originale, dalla quale ho preso spunto.

CIAMBELLA ALLA ZUCCA



Ingredienti:
- 110 g di burro morbido
- 80 g di zucchero di canna
- 180 g di zucca cotta al forno
- 120 g farina 0 Girolomoni
- 80 g farina di farro
- 100 g uvetta
- scorza di limone
- succo d'arancia
- 10 g di lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- zucchero a velo

Iniziare tagliando a fette abbastanza sottili la zucca, adagiarle su una placca da forno ricoperta di carta forno e infornare a 180° per 20 minuti circa. Io ho infornato le fette di zucca con la buccia, una volta cotta è più semplice da eliminare. Quando cotta, eliminare la buccia e schiacciare con una forchetta, la consistenza sarà quella di una purea.
In una terrina amalgamare lo zucchero di canna con il burro, aggiungere poco alla volta la purea di zucca , la scorza di limone e la vanillina.
Setacciare le farine e il lievito per dolci e aggiungere un pò alla volta, amalgamando bene gli ingredienti, alternare con qualche goccia di succo d'arancia; in ultimo aggiungere l'uvetta. Imburrare uno stampo da ciambella e livellare il composto.
Infornare per 40 minuti a 180° in forno già caldo.
Verificare la cottura con uno stuzzica denti.
Far raffreddare su una griglia raffredda torta  e quando fredda cospargere con zucchero a velo.
Buon autunno a tutti voi!


Vi regalo una foto del mio week end scorso...

"Tutti hanno bisogno di una vita vista mare 
Isole Tremiti... es Puerto Libre"



Raky

martedì 7 luglio 2015

COCKTAIL DI PASTA E CECI AL PROFUMO DI MOJITO

E' con grande piacere che oggi condivido con tutti voi un'altra bella esperienza alla quale ho avuto l'onore di partecipare. Martedì alla Locanda Girolomoni di Isola del Piano si è svolta "Grani antichi e Paste nuove" la Rassegna sulla pasta di grani antichi prodotta direttamente dalla cooperativa Girolomoni. La serata prevedeva che 7 cuochi cucinassero ognuno un piatto diverso. Tra questi sette c'ero anche io!! Non potete immaginare l'emozione, eh si, perchè ho  avuto l'occasione e l'onore di condividere la cucina, di dare una mano ad impiattare i primi preparati da: Roberto Dormicchi il grande chef di Triglia di Bosco nonchè docente all'Alberghiero di Piobbico; Andrea Marzoli titolare e bravissimo e simpaticissimo chef del ristorante La Ferraia Farm2Table; Gianluca Passetti vincitore di diversi premi riguardanti la pizza, titolare e formidabile chef del ristorante Il Gatto e la Volpe; Nicolò Marcucci il piccolo grande campione di Junior Masterchef; Antonino Palella vincitore dell'edizione 2013 di Chef in the City la gara di cucina amatoriale alla quale ho partecipato e vinto nel 2014; in ultimo ma non ultimo lo chef della locanda Girolomoni. 
L'iniziativa è stata promossa da Raffaele Papi Sommelier professionista di AIS Urbino-Montefeltro in collaborazione con Slow Food.
Durante la serata sono stati serviti vini e birre locali.
Ed ora, la ricetta!!! La fonte originale la trovate qui. Grazie Vegolosi!!! :)

COCKTAIL DI PASTA E CECI AL PROFUMO DI MOJITO


Ingredienti per 4 persone:
 - 150 g di ceci biologici Girolomoni
 - 350 g di penne di farro integrale Girolomi
 - 2 lime
 - menta
 - 4 cucchiaini di sesamo
 - 1 pomodoro rosso
 - olio extravergine d'oliva Girolomi
 - sale

Per prima cosa lessare i ceci in acqua (precedentemente tenuti a bagno), io ho preferito non salarla, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Quando cotti, metterli in un contenitore alto e stretto, oppure in un robot da cucina e aggiungere la scorza e il succo dei 2 lime, 4 foglioline di menta, 4 cucchiai di sesamo e olio extravergine d'oliva. Frullare il tutto e se non si ha ancora una consistenza cremosa, aggiungere un pò d'olio e un mestolo di acqua di cottura dei ceci stessi. Quando si avrà raggiunto la consistenza desiderata, assaggiare ed aggiustare di sale.
Cuocere la pasta in acqua salata, nel frattempo preparare una ciotolina con acqua fredda e ghiaccio e un pentolino dove porteremo ad ebollizione l'acqua per spellare il pomodoro. Incidere una leggera croce nella parte inferiore del pomodoro facendo attenzione a non andare ad incidere la polpa, tuffare il pomodoro in acqua bollente per circa 20-30 secondi e trasferire subito in acqua e ghiaccio. Questa operazione faciliterà la spellatura del pomodoro. Spellare il pomodoro, togliere tutti i semi e la parte acquosa e tagliare la polpa a dadini. In una ciotola condire con un pò di sale e olio.
In una padella mettere il pesto di ceci profumato al mojito ed aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta. Alzare la pasta un minuto prima della fine della cottura e far saltare in padella. Il pesto di ceci tenderà ad asciugarsi, valutare se aggiungere un altro pò di acqua di cottura.
Impiattare le penne al centro del piatto, aggiungere concassè di pomodoro, una fogliolina di menta e servire.
Il cocktail di Pasta e Ceci al profumo di Mojito è pronto per essere gustato!!

Alla prossima ricetta!

Raky


Seguitemi su Facebook e Intagram, mi trovate con il nome @cucinaconraky