Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta . Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta . Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2015

ASPETTANDO IL NATALE... L'ANTIPASTO

Il Natale è ormai alle porte!!! Per completare il mio primo menù "non tradizionale" natalizio non manca che l'antipasto!
Oggi non solo ricetta, anche un'idea per i pensieri di Natale da regalare ai vostri amici e alle persone care. Ma oltre a questo... troverete anche un'altra foto del progetto "l'amore il cibo oltre il piatto".
Insomma un post ricco di sorprese, ricette e regali! Da dove iniziamo?!
Cominciamo dalla ricetta: il protagonista principale è il Topinambur. Lo avete mai sentito nominare? Il Topinambur è un tubero simile alla patata ma dalle forme strane e buffe, ma diversamente da essa non contiene amido, La sua colorazione è bianca o violacea ed è ricco di proprietà. Indicato per chi vuole perdere peso in quanto riattiva l'intestino pigro, abbassa il livello di assorbimento degli zuccheri, quindi adatto anche a diabetici e favorisce la digestione. Non contiene glutine ed è indicato  anche per celiaci ed è ricco di vitamine A e B.
Se non lo avete ancora assaggiato, correte a comprarlo!!! Se riuscite, fate come me, cercate un gruppo d'acquisto vicino a casa vostra e chissà, magari come nel GAS due Fiume, troverete chi lo produce!

VELLUTATA DI TOPINAMBUR



Ingredienti:
- 500 g di topinambur
- 2 patate rosse di media grandezza
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- sale e pepe
- olio EVO
- pancarré o pane in cassetta

Preparare il brodo vegetale con cipolla, sedano, carota, un pò di sale e un goccino di olio EVO.
Nel frattempo pelare e tagliare a pezzi patate e topinambur.
Versare le patate e il topinambur nel brodo e lasciar cuocere finchè entrambi non si schiacceranno con la forchetta.
Quando cotto, scolare le verdure dal brodo e frullare il tutto con un frullatore ad immersione aggiungendo un pò alla volta il brodo, un filo d'olio e aggiustando di sale e pepe. Aggiungete il brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Preparare i crostini tagliando a dadini delle fette di pancarrè o pane in cassetta, in una padella versare un filo d'olio, e far abbrustolire i dadini con un pò di sale e timo.
Scaldare la vellutata e servire con i crostini e un giro d'olio.

(L'amore per il cibo oltre il piatto... Topinambur - foto di IrisLab)

... e ora passiamo ai regalini per Natale! Quest'anno ho pensato a tutti gli amanti degli infusi e dei tè ed ho confezionato 5 diversi tipi di infusi e tè per ogni gusto. Vi dico la verità avrei preferito anche auto produrli, ma non riuscendo con i tempi e non avendo l'attrezzatura adeguata ho preferito acquistarli e riconfezionarli a mio gusto e grazie al prezioso aiuto di Miky, il mio grafico di fiducia, sono molto felice del risultato ottenuto!

Per oggi è tutto... alla prossima ricetta!

Raky