Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta torta di compleanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta di compleanno. Mostra tutti i post

venerdì 26 febbraio 2016

IN BIANCO E NERO

"Lo sai perché mi piace cucinare?"
"No, perché"?
"Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-i-e-n-t-e, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zucchero e latte l'impasto si addensa: è un tale conforto!"
[dal film "Julie & Julia]

Ed eccoci arrivati anche quest'anno al giorno del mio compleanno! :)
Mentre lo scorso anno ho realizzato la classica torta da compleanno con tanta panna (qui la ricetta), quest'anno è assolutamente la semplicità che ha caratterizzato il dolce!
Un dolce in bianco e nero... più semplice di così!
La ricetta me l'ha passata Lucia qualche tempo fa, se non l'anno scorso... ogni volta che preparo questo dolce, con le mie modifiche, la sua semplicità ed il suo gusto mi sorprendono e oggi voglio sorprendere voi!


Ingredienti:
per la base
 - 250 g di farina 0
 - 80 g di burro
 - 40 g di cacao amaro
 - 80 g di zucchero di canna
 - 1 uovo
 - 1/2 bustina di lievito per dolci
 - 1 pizzico di sale
per la crema
 - 2 tuorli
 - 80 g di zucchero di canna
 - 30 g di farina 0
 - 250 ml di latte
 - buccia di limone non trattato
 - 125 g di ricotta di capra

Iniziare la preparazione della crema pasticcera. Scaldare il latte in un pentolino con la buccia di limone per aromatizzare, nel frattempo in un altro pentolino unire i tuorli allo zucchero, amalgamare bene e aggiungere poco alla volta la farina setacciata. Quando il tutto è ben amalgamato aggiungere poco alla volta il latte caldo, mettere sul fuoco e sempre continuando a mescolare portare ad ebollizione per 3-4 minuti, finchè la crema si addensi. Raggiunta la consistenza desiderata, versare la crema in un piatto, coprire con pellicola per non far creare la pellicina e far raffreddare.
Accendere il forno a 170° in modalità statico.
Sciogliere il burro a bagnomaria e nel frattempo in una ciotola setacciare la farina, il cacao e il lievito, aggiungere lo zucchero, l'uovo e il pizzico di sale e per ultimo il burro fuso.
Il composto non sarà compatto, ma si avranno tante briciole d'impasto.
In uno stampo a cerniera, imburrato, adagiare 3/4 dell'impasto sul fondo e compattarlo con le mani o con un cucchiaio.
Mischiare la crema alla ricotta, cercando di eliminare più grumi possibili e coprire la base del dolce. Decorare con l'impasto rimanente.
Infornare a 170° per 25 minuti.

Buon assaggio e... TANTI AUGURI A ME!!! 

Alla prossima ricetta!!!
Raky




domenica 26 aprile 2015

UN ANNO INSIEME...

Felice e orgogliosa di festeggiare con voi questo anno passato tra ricette, foto, avventure!
Eh si, sembra ieri, ma è già passato un anno da quel primo post "Iniziamo così...", in quest'anno ho conosciuto delle persone simpatiche, generose, entusiasmanti, ho imparato ad avere un appuntamento fisso con voi tutti i fine settimana e non so voi, ma io lo aspetto sempre con ansia :)
Ho scoperto tanti ingredienti provati e da provare, eh sì in cucina non si smette mai di imparare di prendere spunti, di provare, di sbagliare... 
Ringrazio le persone che mi sono accanto, quelle che nonostante siano lontane mi sostengono in questo progetto, e ringrazio anche quelle che pur non sapendolo mi danno grandi spunti per provare una nuova ricetta!
E' da tanto che volevo assaggiarla e da tanto che ho in mente di provarla e così eccola, finalmente è arrivata l'occasione giusta per impastare una deliziosa Red Velvet, ma che dico una?! Delle piccole deliziose Red Velvet!!
La ricetta è stata presa dalla grande Laurel Evans, conosciuta anche come un'america in cucina qui il link per i suoi Red Velvet Cupcakes.

MINI RED VELVET



Ingredienti per 12 mini Red Velvet:
 - 125 g di farina 0
 - 8 g di cacao amaro
 - 1/2 cucchiaino di sale
 - 80 g di olio di semi
 - 100 g di zucchero di canna
 - 1 uovo
 - 1/2 cucchiaino abbondante di colorante rosso in gel
 - 1/2 cucchiaino di essenza di vaniglia
 - 75 ml di latticello (vi spiego come farlo in casa*)
 - 1/2 cucchiaino di bicarbonato di soda
 - 1 cucchiaino scarso di aceto di mele
 - 12 lamponi per decorare

per la glassa:
 - 125 g di Philadelphia a temperatura ambiente
 - 55 g di burro a temperatura ambiente
 - 140 g di zucchero a velo
 - un pizzico di sale
 - qualche goccia di estratto di vaniglia

*Il latticello (o buttermilk) è molto comune in America, ma poco reperibile in Italia. Nel libro Insolito muffin di Lauren Evans viene riportato come farlo in casa: 125 g di latte scremato, 125 g di yogurt bianco, mezzo cucchiaino di succo di limone; mettere in una ciotola i tre ingredienti, girare leggermente il composto e far riposare 10-15 minuti prima di utilizzarlo.

 Scaldare il forno a 180° in modalità statico. 
Imburrare o foderare con dei pirottini di carta gli stampini da muffin.
In un recipiente setacciare farina e cacao, aggiungere il sale mescolare e lasciare da parte.
In un'altra ciotola sbattere lo zucchero di canna con l'olio fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere l'uovo, mescolare bene e incorporare il colorante, l'essenza di vaniglia. Mescolare bene.
Riprendere la ciotola con la farina e il cacao e aggiungere in 2 volte il composto liquido rosso appena creato e il latticello alternandoli e amalgamando bene dopo ogni aggiunta.
In un cucchiaio mettere il bicarbonato di soda e aggiungerci sopra l'aceto, si creerà una schiuma bianca da aggiungere all'impasto, mescolare bene per alcuni secondi.
Riempire per metà gli stampini e infornare per 20-25 minuti. 
Verificare la cottura con la prova stecchino.
Nel frattempo preparare la glassa, con l'aiuto delle fruste elettriche mescolare Philadelphia e burro per alcuni minuti. Aggiungere quindi lo zucchero a velo setacciato (per evitare il formarsi di grumi), il sale e l'estratto di vaniglia e continuare a montare il composto lentamente finchè non diventa liscio. Lasciar raffreddare la glassa in frigo almeno 10 minuti prima dell'utilizzo.
Decorare le mini red velvet (fatte raffreddare) con la glassa e i lamponi.



Buona domenica!
Grazie per il sostegno!! :)

sabato 28 febbraio 2015

Happy B-Day Raky

Golosa, ripiena e... bella! E' la torta di compleanno che mi piace e che quest'anno per festeggiare questi 30 anni mi sono preparata!
Semplicità, determinazione e dolcezza sono le caratteristiche che mi potrebbero presentare in 3 parole e ho deciso di riportarle nella torta, la MIA torta!
Ve lo dico, mi sono conquistata con una Foresta Nera, la ricetta passo passo l'ho trovata qui e io, ovviamente, l'ho personalizzata.
Colgo l'occasione di complimentarmi con Elisa, la vincitrice di Chef in the city cake edition, conclusasi mercoledì 25 e che, tra i suoi dolci ha presentato "Incanto di Foresta Nera". Brava Elisa!
La mia versione del dolce prevede una base al cioccolato con l'utilizzo della sola farina di farro. Il farro ha un ridotto apporto calorico rispetto agli altri cereali. Particolarmente ricco di vitamine del gruppo B e di proteine. Troviamo presenti anche sali minerali  come potassio e fosforo e in minor quantità anche calcio e sodio. Non dimentichiamo che ha un alto contenuto di fibre e indice glicemico basso, un valido alleato per chi voglia perdere peso o una valida alternativa a pasta e riso per i diabetici o chi vuole tenere sotto controllo la glicemia.

NEVE SULLA FORESTA NERA


Ingredienti per la base
(stampo da 24 cm):
- 140 g cioccolato fondente (60%)
- 75 g burro
- 6 uova 
- 90 g zucchero di canna
- 100 g farina di farro (Molino Rossetto)
- 50 g maizena
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico di sale

per la farcia e la decorazione:
- amarene Fabbri
- 750 ml di panna
- 100 g zucchero a velo
- 50 g cioccolato fondente grattugiato (o riccioli di cioccolato)

Per la base: sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente, solo quando sarà fuso aggiungere il burro tagliato a cubetti, fare sciogliere completamente mescolando con un "leccapentole" o un cucchiaio di legno. Spegnere e lasciar intiepidire.
Accendere il forno a 180° C in modalità statico.
Imburrare ed infarinare lo stampo da 24 cm. 
Montare per circa 10 minuti con delle fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, quando il composto sarà spumoso e chiaro aggiungere il cioccolato e mescolare delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno.
Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Incorporare alla crema al cioccolato, mescolando dal basso verso l'alto per evitare che i due composti si smontino, aggiungere gradualmente la farina, maizena e lievito setacciati.
Versare nello stampo precedentemente imburrato e infornare per circa 45 minuti. Vale la prova stecchino, se esce asciutto, la base è cotta!
Quando la torta si sarà ben raffreddata tagliarla in 3 dischi dello stesso spessore e tenere da parte.
Montare la panna con lo zucchero a velo, aggiungendolo un pò alla volta. Attenzione a non perdere la pazienza, questa foresta nera ha tante e lunghe fasi di montature, ma questa è l'ultima!
Scolare le amarene dallo sciroppo, seguendo i propri gusti, chi più e chi meno (IO decisamente molte amarene) e, prendere il primo disco, la base del dolce, posizionarlo su un piatto da portata abbastanza grande, bagnare con lo sciroppo delle amarene, versare metà delle amarene scolate e completare con una parte di panna montata, livellare e aggiungere il secondo disco ripetendo la stessa operazione: bagnare con lo sciroppo, versare le amarene (non usare tutto il vasetto! ne serviranno alcune per la decorazione finale!!), livellare con la panna montata e prima di chiudere con l'ultimo disco, assicurarsi che sia perfettamente livellato, nel caso aiutarsi delicatamente con un coltello cercando di livellarlo, bagnare con il succo di amarene e chiudere.
A questo punto dare sfogo alla propria fantasia!
Io ho ricoperto il dolce di panna, coperto il perimetro con il cioccolato grattugiato, creato delle rose di panna e adagiato delle amarene, completando con la ciliegina, PARDON, amarena sulla torta, al centro! 

Il divertimento è assicurato!! Ora godetevi una deliziosa fetta di NEVE sulla FORESTA NERA!



Oltre a questa torta, c'è stata una deliziosa sorpresa: il regalo di Miky!!! Cliccate qui e lo scoprirete.

Buon fine settimana!!!!

Raky





sabato 18 ottobre 2014

Miky's B-day Cake

Come promesso la settimana scorsa, oggi vi propongo la torta di compleanno che ho preparato per Miky!
Vi avviso già, non vedrete la fetta della torta, il motivo è molto semplice: avevo ospiti e non potevo presentarla affettata! :P 
Ho voluto preparare una torta semplice, ma d'effetto, quindi il doppio disco di pan di spagna "a modo mio" uno più grande per la base e uno più piccolo per la classica torta a due piani (ho usato per la base una Tortiera Apribile dal diametro di 24 cm e per il disco più piccolo una Tortiera Apribile dal diametro di 18 cm).
Per le mie preparazioni cerco sempre di usare prodotti poco raffinati, o alternativi e, contro lo scetticismo di molti, questo Pan di Spagna è la prova che anche non usando farina 00 i dolci riescono e riescono bene! (per vedere la consistenza del mio pan di spagna potete guardare qui una ricetta già pubblicata).
In questa ricetta troverete farina di farro (ricca di proteine e di vitamine del gruppo B , se parliamo inoltre di farro decorticato, avremo un maggior apporto di fibre) e farina di tapioca (molto ricca di amido, viene spesso utilizzata in sostituzione alla fecola per dare più morbidezza ai dolci, oppure può essere usato come addensante a creme e zuppe al posto della classica farina).



Ingredienti:
per la base (disco grande)
- 3 uova
- 150 g zucchero di canna
- 125 g farina 0
- 15 g farina di farro
- 15 g farina di Tapioca
- 8 g di lievito per dolci
- un pizzico di sale

per il disco piccolo
- 2 uova
- 100 g di zucchero di canna
- 85 g  farina 0
- 10 g farina di farro
- 10 g farina di Tapioca
- 6 g di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di cannella
- sale

per la farcia
- 500 g di mascarpone
- un tuorlo
- un cucchiaio di zucchero di canna
- mirtilli freschi

per la bagna
- latte

per la copertura
- 500 ml di panna
- 80 g di zucchero a velo (quantità variabile in base alla consistenza che si desidera per la panna)
- granella di nocciole
- frutti di bosco freschi (mirtilli, lamponi, ribes)


Accendere il forno a 170° in modalità statico.
per il disco grande
Montare le uova,  lo zucchero e il pizzico di sale con le fruste elettriche per circa 20 minuti. Questa fase garantirà la riuscita del Pan di Spagna.
Aggiungere delicatamente le farine e il lievito setacciate, aiutandosi con un cucchiaio di legno e mescolando dal basso verso l'alto per evitare che si smonti il composto di uova e zucchero.
Versare il composto nella tortiera a cerniera da 24 cm imburrata e infarina e infornare per 35/40 minuti. Non aprire il forno prima che siano trascorsi 30 minuti, altrimenti il Pan di Spagna si sgonfierà. 
Controllare la cottura con uno stecchino.
Far raffreddare su una griglia.

per il disco piccolo 
seguire lo stesso procedimento del disco grande.

Una volta che entrambi i dischi si sono raffreddati, eliminare la parte più esterna che può risultare più dura, livellare la superficie e tagliare a metà.
Bagnare entrambi i dischi con del latte aiutandosi con un pennello da cucina, attenzione a non bagnarli troppo perchè altrimenti si rompono!
Preparare la crema montando il tuorlo con lo zucchero e aggiungendo il mascarpone. Quando si avrà una consistenza cremosa farcire i dischi di pan di spagna, lasciando da parte un cucchiaio di crema.
Aggiungere qualche mirtillo e chiudere i dischi.
Prima di posizionare il disco piccolo sulla base, prendere il cucchiaio di crema lasciato da parte e stenderlo al centro della base, questo farà da collante tra base e piano.
Montare la panna con lo zucchero a velo e raggiunta la desiderata consistenza, decorare a piacere con granella di nocciole e frutti di bosco!




Buon fine settimana!!

Raky