Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta fingerfood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fingerfood. Mostra tutti i post

sabato 13 giugno 2015

SE PENSO ALL'ESTATE PENSO AL... COCCO

Adoro l'estate e se stando al calendario non siamo ancora entrati in questa stagione, le temperature ci fanno credere tutt'altro!
Pensando all'estate mi vengono in mente il mare, le spiagge, i cocktail esotici serviti in una noce di cocco!
Si, se penso all'estate penso decisamente al cocco!!!
Nella ricetta che propongo oggi ho usato la farina di cocco, un alimento povero d'acqua ma ricco di lipidi. Povero di proteine ma decisamente ricco di fibre. A livello di sali minerali si riscontrano ferro e potassio.
La farina di cocco o il cocco rapè si prestano decisamente bene per i dolci, quello che vi propongo è una coccola fresca per l'estate senza tralasciare il gusto e la golosità, simili ai famosi Bounty, qui la ricetta alla quale mi sono ispirata.

BON BON AL COCCO


Ingredienti per circa 30 bon bon:
 - 200 g di farina di cocco
 - 100 ml di panna
 - 30 g di zucchero a velo
 - 70 g di burro
 - 200 g di cioccolato fondente
 - 50 g di cioccolato bianco

In un pentolino sciogliere il burro con la panna. Nel frattempo in un recipiente unire la farina di cocco con lo zucchero a velo. Quando il burro sarà sciolto, amalgamarlo bene alla farina di cocco e formare delle palline grandi circa come una noce.
Adagiarle su un vassoio ricoperto di carta forno in modo che non si attacchino e lasciar compattare in frigo per almeno un'ora.
Trascorso questo tempo, sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente insieme al cioccolato bianco e quando completamente sciolto, tuffare le palline nel cioccolato e lasciar colare su una griglia. Spolverare con farina di cocco. Quando il cioccolato in eccesso sarà colato, rimetterle nel vassoio con carta forno e riporre nuovamente in frigo per far raffreddare ed addensare la copertura al cioccolato.
Conservare i bon bon in frigo fino al momento di servire.

Vi auguro un dolce e fresco fine settimana!

Raky

sabato 30 maggio 2015

LECCA LECCA DI... SFOGLIA

Eccomi!
Finalmente è arrivato il week end e con lui la ricetta della settimana!!! ^.^
Questa è stata una settimana tutta di corsa e la ricetta non poteva che essere super veloce da realizzare!
Dopo aver fatto la marmellata di fragole e rabarbaro, avevo voglia di provare qualcos'altro con gli stessi ingredienti e girovagando un pò per il web ho trovato la PIE di Letizia, altre bellissime immagini di dolci tutte con fragole e rabarbaro... vi svelo che il 90% delle mie ricerche di ricette vengono fatte per immagini, se mi colpisce la foto, dev'essere sicuramente molto buona... e così mi sono persa tra le immagini.
Ho pensato che dovevo realizzare qualcosa di davvero veloce e così sono passata a comprare un rotolo di pasta sfoglia integrale e... bhè leggetevi la ricetta! ;)
Una brevissima parentesi sul RABARBARO: è composto per più del 90% da acqua, contiene vitamine A e B e sali minerali come ferro, potassio, calcio e fosforo. La sua principale proprietà è associata all'apparato digerente.


LECCA LECCA DI PASTA SFOGLIA



Ingredienti per 8 lecca lecca:
 - 1 rotolo di pasta sfoglia integrale
 - fragole
 - rabarbaro
 - mezzo cucchiaio di zucchero di canna

Accendere il forno a 200°.
Lavare e tagliare le fragole e fare lo stesso con il rabarbaro, avendo cura di togliere i fastidiosi filamenti. Mescolare fragole e rabarbaro con lo zucchero e tenere da parte.
Stendere il rotolo di pasta sfoglia e con una formina ricavarne tanti dischi fino ad esaurimento della stessa.
Considerando che ogni lecca lecca sarà composto da 2 dischi, mettere un cucchiaino di frutta in uno dei due, adagiare uno stecco (io ho usato quelli degli spiedini) e ricoprire con l'altro disco. Chiudere bene tutta la circonferenza con l'aiuto di una forchetta.
Procedere nello stesso modo per gli altri dischi.
Infornare per 12-13 minuti in forno già caldo.
Far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
La merenda è servita!

Questa ricetta la dedico ai miei amici Baby & Fedy e alla piccola Anita... domani sarà un giorno speciale per loro! Auguri ragazzi!!

Raky


sabato 7 giugno 2014

MINI DELIZIE FRANGIPANE

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!
L'idea era quella di usare la marmellata che ho preparato domenica scorsa, di cui vi parlerò presto, ma, un attimo prima di aprire il barattolo, mi sono ricordata che ne avevo uno iniziato in frigo, così c'è stato un cambio di programma! :)
Ringrazio la mia cara Gabriella, che mi ha passato la sua ricetta, e che, seppur lontano, non fa mai mancare un sorriso!
La crema frangipane è composta da MANDORLE (io le adoro!!! le metto ovunque!), sono ottime amiche del nostro corpo, perché: sono un ottimo integratore alimentare grazie al loro contenuto di proteine vegetali; aiutano il nostro cervello nelle sue funzioni grazie ai tanti micro nutrienti di cui sono composte; contengono calcio e magnesio, quindi mantengono le nostra ossa più forti; sono ricche di vitamina E che aiuta la nostra pelle a mantenersi giovane e tanto altro...!!!

MINI DELIZIE FRANGIPANE



Ingredienti:
per pasta frolla
- 200 g di farina
- 100 g di farina di farro
- 100 g di zucchero
- 125 g di burro freddo
- scorza di limone grattugiata
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 uovo grande (o 2 piccoli)

per frangipane
- 100 g di mandorle pelate
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 100 g di burro
- scorza di limone grattugiata

- marmellata di ciliege

Impastare la pasta frolla, mescolando in un recipiente le farine e il burro freddo a dadini, creando un composto sabbioso, creare una fontana e aggiungere al suo interno lo zucchero, il lievito, l'uovo e la scorza di limone grattugiata, impastare velocemente.
Avvolgere il composto ottenuta in pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno un'ora.
Trascorso questo tempo, accendere il forno a 180° (meglio se in modalità ventilato), stendere l'impasto, ricavarne dei dischi (la grandezza va in base ai pirottini), e foderare i pirottini per muffin.
Preparare la copertura frangipane frullando tutti gli ingredienti, mandorle, zucchero, burro, uovo e scorza di limone in un mixer.
Riempire i pirottini con un cucchiaino di marmellata di ciliegie e uno di frangipane.
Infornare per circa 15 minuti, la copertura frangipane deve risultare dorata.
Le mini delizie frangipane sono pronte! 
Lasciar raffreddare e... abbandonarsi al loro piacere! 

Seguitemi anche su facebook!!