Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta san valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta san valentino. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

RAVIOLI AI FUNGHI


Si cucina sempre pensando a qualcuno, 
altrimenti stai solo preparando da mangiare.

(Egyzia, Twitter)



Ed è con questa citazione che vi presento la ricetta che ho pensato per San Valentino...

(L'amore per il cibo oltre il piatto... funghi - Foto di IrisLab)

Ravioli ai Funghi


Ingredienti per circa 400 g di pasta:
per la pasta
- 300 g di farina 0
- 3 uova
per il ripieno
- 500 g di funghi pioppini
- 50 g di funghi misti secchi
- olio extravergine d'oliva
- aglio
- sale e pepe
- prezzemolo
- parmigiano grattugiato

Formare la classica fontana con la farina e rompere le uova al centro iniziando ad impastare. Si può iniziare mettendo la farina in una ciotola capiente, per poi continuare su una tavola di legno. Impastare per circa 10 minuti fino ad avere una palla liscia. Avvolgere l'impasto in un canovaccio e lasciar riposare.
Nel frattempo preparare il ripieno. Pulire i funghi pioppini, tagliare i più grandi a metà, mettere in ammollo i funghi secchi. In una padella far rosolare l'aglio in un pò d'olio aggiungere i funghi pioppini, i funghi secchi strizzati bene e quando si saranno un pò appassiti togliere l'aglio e aggiungere il prezzemolo in foglia per poterlo togliere, non amo il prezzemolo tritato.
Quando i funghi si saranno quasi asciugati dalla loro acqua, aggiustare di sale e pepe, lasciar asciugare completamente. Con un frullatore ad immersione frullare i funghi aggiungendo 3 - 4 cucchiai di parmigiano grattugiato e lasciar raffreddare.
Stendere la sfoglia sottile, se si ha lo stampo per ravioli utilizzarlo, altrimenti utilizzare come me la rotella.
Posizionare il ripieno sulla sfoglia alla giusta distanza tra un raviolo e l'altro, coprire con un'altra sfoglia, pressare bene le due sfoglie in modo da sigillare il ripieno e tagliare.
Continuare fino a esaurimento di pasta e ripieno.



RAVIOLI AI FUNGHI CON ROBIOLA AL TARTUFO 
SU CREMA DI TOPINAMBUR



Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di ravioli
- 3 topinambur
- robiola al tartufo, oppure robiola classica e tartufo nero
- panna fresca alla soia
- sale e pepe
- olio extravergine d'oliva
- gradi di pepe rosa

Preparare la crema di topinambur, lavare e sbucciare il tubero, farlo a pezzi e far soffriggere in un pentolino con un filo d'olio, aggiustare di sale e pepe e aggiungere acqua calda fino a coprire il topinambur e lasciar cuocere. Il topinambur sarà pronto quando si schiaccerà facilmente con una forchetta. A questo punto scolare dal liquido, tenendolo da parte e frullare con un frullatore ad immersione riaggiustare di sale e pepe e tenere da parte.
In una padella far sciogliere con qualche cucchiaino di panna di soia la robiola al tartufo, meglio ancora se avete un tartufo nero consiglio di farlo a scaglie per decorare e di grattugiarlo per aggiungerlo alla classica robiola.
Cuocere in acqua bollente e salata i ravioli, non appena questi inizieranno salire, toglierli dall'acqua e tuffarli nella padella con robiola e tartufo.
Servire adagiando sul piatto un cucchiaio di crema di topinambur, i ravioli, una macinata di pepe, le scaglie di tartufo nero e del pepe rosa.

Buon appetito!

@cucinaconRaky

sabato 14 febbraio 2015

pavLOVE con fragole, coulis di lamponi e riccioli di cioccolato

Buon San Valentino!!!
Non poteva mancare una ricetta per questa festa, la festa degli innamorati!
Molti la amano, altri non vedono l'ora che finisca, per me è una giornata come un'altra, ma ogni scusa è buona per provare qualcosa di nuovo in cucina.
Non sono di quelle ragazze sdolcinate, a me il dolce piace crearlo e MANGIARLO! 
Ho pensato che cosa non poteva mancare a questo dolce di San Valentino: cioccolato - qualcosa di rosso - qualcosa che si sciogliesse in bocca - un tocco di freschezza. 
Dopo queste considerazioni, sono giunta alla conclusione che una pavlova avrebbe fatto al caso mio e l'ho rinominata pavLOVE.

Prendiamoci cura delle persone che amiamo!


pavLOVE con Fragole, coulis di Lamponi e riccioli di Cioccolato



Ingredienti per circa 15 mini pavLOVE:
- 4 albumi a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- un cucchiaio di maizena
- un cucchiaino di aceto di vino bianco

per la coulis di lamponi:
- 150 g di lamponi
- 5 fragole
- 80 g di zucchero di canna

per decorare:
- 15 fragole
- cioccolato bianco
- cioccolato fondente al 70%

Accendere il forno a 180°.
Foderare 2 teglie con carta forno e, per facilitare la creazione delle pavLOVE, disegnare sulla carta forno 15 cerchi da 6 cm con l'aiuto di un bicchiere o un piattino.
In una ciotola di vetro e abbastanza grande versare gli albumi e il pizzico di sale iniziando a montare a neve, in questa fase non è necessario montare a neve ben ferma, quando gli albumi iniziato a gonfiarsi e diventare bianchi, unire un cucchiaio di zucchero alla volta, sbattendo a neve ferma, prima di versare dell'altro zucchero.
La consistenza della meringa deve essere liscia e vellutata, se presenta dei grumi continuare a montare, probabilmente lo zucchero non si è sciolto bene.
Unire a questo punto l'aceto di vino bianco e la maizena setacciata. Mescolare dal basso verso l'alto facendo attenzione a non smontare la meringa.
Con la sacca a poche, distribuire la meringa nei cerchi precedentemente disegnati, partendo dal centro e finendo con un doppio giro sull'esterno, in modo da avere una leggera cavità centrale.
Infornare per 30 minuti senza mai aprire il forno. Trascorso questo tempo, spegnare il forno e senza aprire lo sportello lasciare in forno altri 30 minuti.
Far raffreddare a temperatura ambiente.
Lavare i lamponi e le fragole e asciugare bene.
In un pentolino mettere i lamponi, le 2 fragole tagliate e lo zucchero e accendere a fiamma bassa. Lasciar cuocere per alcuni minuti finchè le fragole si ammorbidiscono. Con un colino, setacciare la coulis aiutandosi con una spatola morbida e tenere da parte.
Decorare le meringhe con uno o due cucchiaini di coulis, una fragola a fette e dei riccioli di cioccolato.

Abbandonarsi a questa coccola per il palato...



Buon San Valentino e buon fine settimana!!!

Raky