Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

sabato 30 gennaio 2016

MINI CAKE RICOTTA, CIOCCOLATO E PERE

 L'amore per il cibo oltre il piatto... Pere - foto di IrisLab

Siamo in pieno periodo carnevalesco e di dolci si sa ce ne sono a bizzeffe, ma forse il mio non amare  molto i cibi fritti, mi ha portato si a preparare un dolce, ma non per Carnevale! 
Ho pensato di preparare delle mini cake soffici e salutari perchè senza burro e senza olio... altro che fritti!!! :P
La dimensione di ogni singola tortina è pensata per essere... condivisa! Mi piace l'idea che questa torta, seppur piccola possa essere condivisa con i propri amici, familiari... fa "tanto amore". 


MINI CAKE Ricotta, Cioccolato e Pere



Ingredienti per 8 tortine:
 - 250 g di ricotta (quella che preferite)
 - 150 g di farina 0
 - 100 g di farina integrale
 - 80 g di zucchero di canna
 - 3 uova
 - 2 cucchiai di cacao amaro
 - 1 bustina di lievito per dolci
 - 50 ml di latte (quello che preferite)
 - 2 pere williams
 - cioccolato fondente o gocce di cioccolato fondente
 - un pizzico di sale

Accendere il forno a 180°.
Sbucciare e tagliare le pere a fettine sottili, ci serviranno per completare le mini cake.
In una ciotola setacciare le farine e il cacao amaro, aggiungere lo zucchero, le uova, il pizzico di sale, il latte e setacciare la ricotta.
Mescolare il tutto, fino ad ottenere un composto liscio, fluido e senza grumi.
A questo punto aggiungere al composto il lievito setacciato, il cioccolato fondente o le gocce di cioccolato e, per chi vuole, qualche pezzetto di pera.
Versare il composto negli stampi (quello che utilizzato io li ho trovati al negozio Casa e hanno un diametro di 8 cm), senza riempirli troppo altrimenti si rischia la fuoriuscita del dolce in cottura, decorare a piacere con le fettine di pere e il cioccolato rimasto.
Cuocere in forno, già caldo, per circa 20 minuti.
Controllare la cottura con uno stuzzicadenti, estrarre dal forno, far raffreddare e gustatevi questo dolcino dopo una romantica cenetta...


Alla prossima ricetta!!

Raky

sabato 19 settembre 2015

IL MOSTO IN CROSTATA

Anche per questo 2015 è giunto il momento di vendemmiare!
Ho la fortuna di avere amici che vendemmiano e che soprattutto mi offrono il mosto!!! Quest'anno il mio grazie va a Daniele!

IL MOSTO IN CROSTATA

























Ingredienti per la pasta frolla integrale:
- 250 g di farina integrale Girolomoni
    - 100 g zucchero di canna
    - 125 g di burro
    - 3 tuorli
    - 1 pizzico di sale

    Ingredienti per la crema al mosto:
    - 200 g di ricotta di pecora
    - 100 g di zucchero di canna
    - 1 uovo + 1 tuorlo
    - 60 g mosto d'uva

    altri ingredienti:
    - 2 pere abate
    - 50 g di petali di mandorle
    - 1 stecca di cannella 
    - cacao amaro per spolverare
    - cioccolatini al caffè per decorare

Preparare la pasta frolla, disponendo a fontana la farina e lo zucchero, nel buco centrale inserire i tuorli e il sale. Tagliare a dadini il burro freddo e disporli attorno alla fontana e impastare velocemente. Formare una palla, avvolgere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Accendere il forno a 180°.
Tagliare le pere a fette sottili, spolverarle di cannella e mettere da parte.
Foderare una teglia con carta forno, prendere la frolla da frigo e stendere nella teglia, cospaargere di petali di mandorle e infornare per 10 minuti.
Nel frattempo montare lo zucchero con l'uovo e il tuorlo e in un altra ciotola la ricotta con il mosto precedentemente filtrato e scaldato. Unire i due composti e amalgamare bene.
Estrarre la pasta frolla dal forno, disporre le fette di pera sopra i petali di mandorle e ricoprire il tutto con la crema al mosto. 
Infornare nuovamente per 25 minuti.
Sfornare la crostata, far raffreddare e spolverare con cacao amaro e decorare con le fette di pera avanzate e i cioccolatini al caffè.
Far raffreddare bene il dolce, lasciandolo in frigo per almeno un ora prima di servire.

Buon mosto in crostata a tutti!!



Raky

sabato 25 ottobre 2014

CROSTATA A TUTTO TONDO

Un titolo un pò strano, un titolo che non fa capire esattamente di che cosa si tratti, ma un titolo che racchiude, come un cerchio, un tondo può fare, tante cose. Curiosi?? 
Per iniziare questa ricetta è dedicata allo Chef Sergio Maria Teutonico che grazie al suo post Mi piace il tuo Food Blog, parola di Chef!  sul sito CIBOVINO.com ha lanciato un invito ai Food Blogger a lasciare un commento con i propri contatti per essere ricontattati da lui.
Ho accolto il suo invito, sono stata contattata e oggi gli dedico questa CROSTATA A TUTTO TONDO.
Non finisce qui! 
A inizio ottobre mi sono iscritta ad una gara amatoriale di cucina nella provincia di Pesaro e Urbino CHEF IN THE CITY; la sfida avrà inizio domani 26 ottobre con una preselezione. Non so quanti iscritti ci siano al momento, ma so che ne rimarranno soltanto 8. 
Vi aggiornerò di settimana in settimana sullo svolgersi della gara e, ovviamente sui miei risultati. 
La gara si svolgerà in alcuni (i migliori) ristoranti di Fano, ci sarà un duello tra due concorrenti ad eliminazione diretta! I cuochi amatoriali si sfideranno su portate diverse a scelta della giuria tra antipasto o secondo, di carne o pesce a seconda del ristorante che ospita la gara.
Ci sarà una giuria tecnica che assaggerà il piatto proposto dai concorrenti e, una giuria popolare che potrà gustare (e votare) la stessa ricetta proposta dal concorrente, ma cucinata dallo staff del ristorante stesso.
Questa crostata è l'insieme di più idee: ricotta e fichi è un abbinamento che da un pò mi gira in testa, probabilmente perchè me lo sono trovata in diversi momenti e in diversi posti (ristoranti, gelaterie...) e non l'ho mai assaggiato, e una frolla al cacao con quel gusto in più, quello che può dare un amaretto, ispirata da un dolce che ho assaggiato la settimana scorsa proposto e offerto da Ilaria. 
In questo dolce è racchiuso il contrasto tra il dolce e l'amaro, e la cremosità della ricotta contro la croccantezza regalataci dai semini dei fichi...
I fichi contengono minerali quali ferro, potassio, calcio, fosforo e sodio e vitamine A, C, B6 e PP. I fichi hanno proprietà rinforzanti per denti e ossa e ne traggono benefici anche pelle e occhi. Sono inoltre noti per le proprietà lassative, dovute alla presenza di mucillagini e fibre.

Ingredienti 
(per una tortiera da 26 cm di diametro)
Per la pasta frolla:
- 60 g di amaretti sbriciolati
- 160 g di farina 0
- 2 cucchiai di cacao amaro
- un pizzico di sale
- 90 g di zucchero di canna
- 100 g di burro freddo
- 3 tuorli
 Per il ripieno:
- marmellata di fichi (la mia home made)
- 60 g di ricotta
- fichi caramellati

Disporre a fontana la farina, il cacao, gli amaretti sbriciolati e lo zucchero, formare un buco al centro e disporre attorno il burro freddo a cubetti. Inserire nella fontana i tuorli e il sale. Impastare velocemente, formare una palla e lascar riposare in frigo avvolta da pellicola almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo estrarre la pasta frolla dal frigo e accendere il forno a 180°.
Stendere la pasta frolla, lasciandone da parte un pò per la copertura della crostata, e disporre in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata o foderata di carta forno.
Stendere sul fondo uno strato di marmellata di fichi, la ricotta passata (io l'ho sbattuta con la frusta) e per finire i fichi caramellati.
Mettere la restante pasta frolla per ultimare la crostata. 
Non ho fatto la classica crostata, ho semplicemente steso la pasta frolla e ne ho ricavato dei cerchi con una formina.
Infornare per 35-40 minuti.


A sabato prossimo!! ^_^
Raky

sabato 24 maggio 2014

TORTA CON MENTA, FRAGOLE E... PEPE

La stagione delle FRAGOLE, quelle dell'orticello del mio babbo, è ufficialmente iniziata!!
Ne ho subito approfittato e messo all'opera quello che tempo fa mi è stato insegnato durante un corso di cucina vegetariana. Il corso è stato tenuto dallo chef Maria Elisa Rossi Casciaro, che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere, la quale mi ha trasmesso una piccola parte delle sue conoscenze in merito ad erbe spontanee che possiamo trovare nel nostro territorio (Maria Elisa ama particolarmente il monte Nerone e la sua biodiversità), a spezie e non ultimo ai fiori, quindi all'uso che possiamo farne in cucina.
La ricetta di oggi prevede l'uso della menta.
La menta, grazie alla presenza di mentolo, può essere usata in caso di disturbi gastrointestinali,  perchè ne favorisce la digestione e aiuta il corretto funzionamento del fegato; utile ed economica in caso di alito cattivo, 5 gr di foglie fresche in 100 ml di acqua possono essere usate per gargarismi depurativi.
Sempre sotto forma di tisana, è un buon sedativo in caso di tosse e raffreddore, il mentolo viene considerato un vasodilatatore per la mucosa nasale.
Attenzione però, dosi eccessive potrebbero dare effetti collaterali al nostro sistema nervoso e, in caso di cure omeopatiche è bene consultare il proprio medico. 

TORTA CON MENTA, FRAGOLE E... PEPE



Ingredienti: 
- 3 uova
- 60 g di zucchero di canna
- 90 gr di burro (o olio di semi)
- 250 g di farina BIO di grano tenero
- 250 g di ricotta di mucca
- 1 bustina di lievito per dolci
- 300 gr di fragole
- foglioline di menta fresca
- pepe macinato

Accendere il forno a 160° e foderare una tortiera con carta da forno, oppure imburrarla.
Mescolare lo zucchero con le uova fino a che il composto non sarà gonfio e spumoso, aggiungere il burro precedentemente fuso (o l'olio di semi), setacciare farina e lievito, incorporare la ricotta anch'essa setacciata per evitare grumi, spezzettare con le mani le foglioline di menta e unirle all'impasto, un pizzico di pepe e per ultimo aggiungere le fragole tagliate a tocchetti, lasciandone alcune da parte e intere per decorare la torta.
Si otterrà una pastella densa. 
Versare il composto ottenuto in una tortiera (io preferisco quelle a cerniera per facilitare l'estrazione del dolce), cospargere in modo uniforme con del pepe macinato e infornare per 30-40 minuti.
Una volta sfornato, lasciar raffreddare, cospargere con zucchero a velo e tagliare a quadrettoni, guarnendo il tutto con fragole, foglioline di menta e, per chi vuole, un pò di miele.

domenica 27 aprile 2014

Iniziamo così... CROSTATA DI GRANO SARACENO E MIRTILLI

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla. Eh si, perché invece della solita farina 00 io ho usato anche farina di grano saraceno.
Ormai anche nei più comuni supermercati possiamo trovare la farina di grano saraceno, un quasi cereale proteico e senza glutine, consigliato anche per persone celiache, è ricco di proteine, di vitamine del gruppo B e di sali minerali, insomma, un energizzante naturale per il nostro organismo!
Ottima per la colazione, o per accompagnare un caffè o un tè con i vostri amici.

CROSTATA DI GRANO SARACENO E MIRTILLI




Ingredienti:



  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina di Grano Saraceno
  • 150 g di ricotta (o burro)
  • 120 g di zucchero di canna
  • 2 tuorli
  • 1 uovo intero
  • un pizzico di lievito vanigliato
  • scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
  • marmellata di Mirtilli
Amalgamare velocemente tutti gli ingredienti (esclusa la marmellata) fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Trascorso questo tempo, accendere il forno in modalità statico a 180°, riprendere l'impasto (lasciandone da parte un pò per le classiche strisce) e stenderlo tra due fogli di carta forno con un matterello. Adagiarlo direttamente nella tortiera modellandolo con le mani.
Ricoprire con un abbondante strato di marmellata e completare con le strisce precedentemente preparate.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti (il tempo di cottura varia in base al vostro forno).