Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta semi di anice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semi di anice. Mostra tutti i post

sabato 3 gennaio 2015

SASSOLINI ALLE 7 SPEZIE

Sapete come nascono le sfide? Per me questa sfida è nata dall'etichetta di deliziosi biscotti ricevuti in un cesto di Natale, il loro nome originale è I piaceri dell'Inferno, io li ho rinominati sassolini alle 7 spezie. Sassolini perchè la forma me li ricorda molto!
Prima ricetta e prima sfida del 2015, sono stata abbastanza fortunata nell'azzeccare subito il sapore, la consistenza è diversa, gli originali sono più croccanti e più friabili, i miei sono più morbidosi, ma deliziosi :D
7 sono le spezie che ho usato, gli originali ne prevedono 8, ahimè l'ottava non l'avevo in casa e così l'ho omessa. Le sette spezie sono: Anice, Liquirizia, Cardamomo, Pepe nero, Cannella, Zenzero e Chiodi di garofano.

SASSOLINI ALLE 7 SPEZIE


Ingredienti per circa 20 biscotti:
- 150 g di farina 0
- 25 g di farina di mais
- 50 g di burro morbido
- 1 uovo
- 40 g di zucchero di canna + 2 cucchiai per la superficie
- 10 g di sciroppo di agave
- 5 g di lievito per dolci
- 5 g di cacao
- 1/2 cucchiaino di polvere di cannella
- 1/2 cucchiaino di polvere di liquirizia
- 1/2 cucchiaino di semi di anice
- i semi di 2 bacche di cardamomo
- 3 chiodi di garofano
- zenzero fresco grattugiato
- pepe nero
- sale

Ammorbidire il burro e lavorarlo a crema con lo zucchero e lo sciroppo di agave. Unire l'uovo, le farine setacciate con lievito e cacao, infine tutte le 7 spezie.
Lavorare l'impasto, se necessario aggiungere mezzo cucchiaio di farina in modo che l'impasto risulti morbido ma non si appiccichi alle mani. 
Far riposare l'impasto per almeno un'ora in modo da farlo insaporire bene con tutte le spezie. 
Trascorso questo tempo, accendere il forno a 180°, riprendere l'impasto dal frigo e iniziare a prelevarne delle quantità grandi come una noce e dargli la forma di un rettangolo arrotondato. 
Adagiare su una teglia ricoperta da carta forno, spolverare con zucchero di canna e infornare per 15 minuti.
Sfornare, far raffreddare e gustare!

Un ottima idea regalo da mettere nella calza della Befana di grandi e piccini :)


Buon week end!!

Raky





sabato 4 ottobre 2014

Tempo di vendemmia, tempo di CIAMBELLE COL MOSTO

Tempo di vendemmia, primi segni d'autunno, le giornate si accorciano, le foglie inizano a cadere ma i colori degli alberi si fanno più caldi, quasi a scaldare queste più fresche giornate! Ho la fortuna di abitare in un paesino, non troppo lontano dal mare Adriatico ma nemmeno lontano dagli Appennini, dove quasi tutte le famiglie hanno il loro orticello. Tra queste famiglie ci sono anche i miei amici che hanno una vigna. Appena ho saputo che avrebbero vendemmiato mi sono prenotata una bella bottiglia di mosto, avevo già in mente che cosa farne: le ciambelle col mosto!
Premetto, è la prima volta che le faccio e sicuramente mi devo migliorare, ma dovete assolutamente provarle perchè hanno un profumo inconfondibile! :)
L'uva è un frutto molto versatile, è infatti consumabile fresca, cotta sotto forma di confettura, secca con le famose uvette, può essere spremuta e ci si possono ricavare mosto e vino.
Consumandola fresca ha un basso apporto di calorie in quanto per l'80% circa è composta d'acqua. E' ricca di sali minerali come il potassio e di vitamine C, B1 e B2; ha pochi grassi ma tanti zuccheri, per questo anche i diabetici dovrebbero moderarne il consumo.
L'uva è un frutto molto digeribile, ha effetto diuretico, facilita il processo digestivo e aiuta l'organismo a ridurre il colesterolo "cattivo" nel sangue.

Scopriamo la ricetta, sono entusiasta di presentarvela!! 
Un ringraziamento doveroso va ad Andrea che mi ha procurato il mosto e a Jenny che mi ha passato la sua ricetta... Grazie ragazzi!!! :)

 

Ingredienti per circa 10 ciambelle grandi:
 - 500 ml di mosto (preferibilmente appena fatto)
 - 75 g di lievito di birra
 - 125 g di zucchero di canna
 - 1 kg di farina 0 (la quantità varia a seconda dell'impasto)
 - 75 g di olio di semi
 - 15 g di semi di anice
 - 100 g di uvetta
 - 1 pizzico di sale
- 1 uovo per spennellare la superficie

Scaldare il mosto, ma non portare ad ebollizione, scioglierci il lievito di birra con un pò di zucchero. Quando il lievito inizia a fare la schiuma è pronto per essere usato.
Mettere a bagno l'uvetta in un pò di mosto.
Per facilitare l'operazione, versare in una grande ciotola il mosto dove è stato sciolto il lievito, l'olio di semi, aggiungere lo zucchero e poco alla volta la farina mescolando con una forchetta. Quando l'impasto inizia a compattarsi aggiungere un pizzico di sale e trasferirlo su una tavola di legno infarinata e continuare ad impastare, attenzione a non aggiungere troppa farina altrimenti si rischia di avere delle ciambelle dure, aggiungere i semi di anice e l'uvetta strizzata e infarinata e manipolare l'impasto finchè non sarà liscio ed omogeneo.
Rimettere l'impasto in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino a circa il suo raddoppio.  (io lo lascio in forno con la luce accesa)
Una volta lievitato, riprendere l'impasto, lavorando sempre su una tavola di legno dividerlo in 10 parti per avere delle ciambelle da circa 12 cm di diametro (se si preferiscono più piccole dividerlo in più parti), creare la tipica forma delle ciambelle e lasciar lievitare direttamente nella placca da forno foderata di carta forno coprendole con un canovaccio.
La lievitazione dipende dalla temperatura e dall'umidità che c'è nell'ambiente, quindi è variabile. Io le ho lasciate lievitare dentro il forno a circa 25-30° per poco più di un ora. 
Accendere il forno a 180°. 
Appena prima di infornare le ciambelle, spennellare con l'uovo la superficie e far cuocere a forno caldo per circa 30 minuti. Controllare la cottura, la superficie deve risultare bella dorata, a seconda dei forni può variare di qualche minuto.

Buona giornata e buon week end!
 

Raky