Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta piatto della tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto della tradizione. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2015

TRADIZIONE MARCHIGIANA

Che fate di solito quando piove? Io generalmente cucino! :)
Non so nel resto d'Italia, ma nelle Marche, a Pesaro sta piovendo da ben 2 giorni! Per fortuna che avevo già raccolto le fave dall'orto di mio padre!!!
La ricetta della settimana è un classico della tradizione marchigiana che si cucina proprio in questa stagione grazie ai frutti dell'orto: LE FAVE, dette anche carne dei poveri.
Un tempo le fave in porchetta venivano consumate come piatto unico, oggi vengono consumate come contorno.
Le FAVE sono dei legumi dalla colorazione verde chiaro, sono fonte naturale di minerali, vitamine, proteine e fibre, inoltre sono ricche d'acqua e povere di grassi, ottime per perdere o mantenere il perfetto peso corporeo. Questi legumi contengono ferro, rame, fosforo e tra le vitamine si può trovare le vitamine B e A.
Le fave possono essere consumate: fresche, cotte o secche. Le troviamo fresche in primavera e secche durante tutto l'anno.
La ricetta che sto per presentarvi ha 2 varianti, con o senza pancetta... io ho preferito SENZA, rendendolo un piatto VEG!

FAVE IN PORCHETTA


Ingredienti:
 - fave fresche
 - finocchio selvatico
 - aglio fresco
 - vino bianco
 - olio
 - sale
 - pepe

Sgranare le fave dal baccello e togliere il picciolo che le teneva unite al baccello stesso, in quanto ha un sapore amarognolo.
Una volta sgranate, in una padella mettere un filo d'olio, le fave, il finocchio selvatico e l'aglio fresco a pezzetti, aggiustare di sale e pepe e circa mezzo bicchiere di vino e lasciar cuocere con il coperchio per circa mezz'ora avendone cura di girarle di tanto in tanto per evitare che si brucino.
Servire calde!! 

Se non le avete mai provate, rimarrete sorpresi dal loro intenso sapore. :)

Buon fine settimana!!!




giovedì 19 giugno 2014

GIOVEDI'... GNOCCHI

Questa settimana anticipo di qualche giorno l'uscita della ricetta!
Oggi vi propongo una ricetta della tradizione: gli GNOCCHI, ho deciso di pubblicarli nel loro giorno per antonomasia... il giovedì.
Secondo un antico detto  "giovedì gnocchi, venerdì pesce e sabato trippa" .
Per il momento mi limito al giovedì :P
Alla prossima settimana!!! Io mi assento per un week end di immersioni subacquee...

 GNOCCHI



Ingredienti:
 - 2 kg di patate rosse
 - 400 g di farina
 - 2 uova
 - sale

Per prima cosa lavare e lessare le patate con la buccia. Controllare la cottura con una forchetta, quando questa si affonda senza forzare le patate sono pronte. 
Sbucciare le patate ancora calde e schiacciarle. Formare una fontana nella quale incorporare il sale, le uova e la farina. Fare attenzione, aggiungere la farina poco alla volta fino a raggiungere un impasto liscio, compatto e morbido.
Formare tanti filoncini di 2/3 centimetri di diametro e tagliare gli gnocchi con un coltello affilato e infarinato. Cercare di tagliarli tutti della stessa dimensione.
Mentre si esegue questa operazione, tenere sempre il piano di lavoro infarinato. Disporre gli gnocchi ben infarinati in un vassoio (attenzione a non farli attaccare!) e lasciar riposare per 15 minuti.
Trascorso questo tempo gli gnocchi sono pronti per essere cotti in abbondante acqua salate per 3-4 minuti, o finchè non vengono a galla, scolare e condire a piacere.
Se la dose è abbondante, gli gnocchi avanzati possono essere congelati.

Buon appetito!

Seguitemi anche su facebook :)