Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

mercoledì 9 dicembre 2015

Aspettando il Natale...

Ricette, piccoli ritagli di vita quotidiana, passioni... da tutto ciò nasce un progetto, un progetto fotografico nel quale mi sono messa in gioco!
"L'amore per il cibo oltre il piatto" è il nome che ho scelto, che abbiamo scelto per questo progetto.. eh si, perchè a farlo non sono stata sola, ma c'è stato l'aiuto di Bianca di IrisLab, una ragazza, una fotografa, un'amica.
Le cose spesso nascono per caso e, unite dalla passione per la cucina e la fotografia Bianca ed io ci siamo conosciute, ci siamo piaciute fin da subito e da subito c'è stata empatia, la voglia di fare qualcosa che legasse cibo e fotografia, la voglia di non proporre il cibo nel solito piatto, ma prendere l'ingrediente puro e metterlo in gioco, ma non da solo... 

GNOCCHI DI ZUCCA SU FONDUTA DI FORMAGGIO


Ingredienti:
gli gnocchi
- 500 g di zucca (cruda)
- 500 g di patate rosse (crude)
- 350 g di farina 0
- 350 g di farina di semola
- una presa di sale
- pepe
- zenzero fresco
- noce moscata
la fonduta
- 1/2 bicchiere di latte
- 4 cucchiai di panna da cucina
- 2 cucchiai di parmigiano
- 60 g di caciotta morbida

Iniziamo con la preparazione degli gnocchi.
Accendere il forno a 200°. Tagliare la zucca a pezzi togliendo filamenti, semi e buccia, adagiare su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere per circa 30 minuti.
Nel frattempo mettere a cuocere le patate, mettendole in una pentola con acqua fredda e portandole ad ebollizione per 20-25 minuti, controllando la cottura delle patate con una forchetta.
Una volta che zucca e patate sono cotte, pelare le patate e, insieme alla zucca, passarle in uno schiacciapatate, per avere la consistenza di una purea. Insaporire con sale, pepe, zenzero fresco e noce moscata a piacere.
Versare le farine in una spianatoia, facendola assumere la famosa forma a fontana, quindi al centro mettere il composto di zucca e patata incorporando la farina un pò alla volta fino ad ottenere un bel panetto compatto.
A questo punto formare gli gnocchi come si preferisce. Io preferisco creare dei filoncini di pasta, tagliando poi gli gnocchi della grandezza desiderata.
Adagiare gli gnocchi in una teglia o un vassoio ben infarinato e farli roteare nella farina in modo che non si attacchino l'uno con l'altro.
Mentre si prepara la fonduta, lasciar riposare gli gnocchi.
In un pentolino a bagnomaria unire latte e panna scaldandoli, aggiungere il formaggio grattugiato e la caciotta morbida a pezzetti, far sciogliere bene continuando a mescolare.
A questo punto cuocere gli gnocchi in acqua calda salata, aggiungere un goccio d'olio all'acqua per evitare che gli gnocchi si attacchino.
Nel frattempo, in una padella far scioglier il burro insaporendolo con uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Una volta insaporito il condimento, togliere aglio e rosmarino e far saltare gli gnocchi.
Servire gli gnocchi su una bella cucchiaiata di fonduta.

Buon appetito!

Vi lascio, come preannunciato in alto, una foto scattata per il progetto: L'amore per il cibo oltre il piatto.

(foto di IrisLab L'amore per il cibo oltre il piatto... Zucca)

Raky






domenica 4 ottobre 2015

CIAMBELLA ALLA ZUCCA

Ciao!
L'ultima volta che vi ho scritto era ancora estate... oggi invece fuori piove e io mi sono messa a cucinare! :)
Questa settimana al supermercato ho trovato una piccola e deliziosa zucca e ho pensato bene di prenderla per preparaci qualcosa, l'autunno è già arrivato e la zucca secondo me è uno di quegli ingredienti di cui sono si può fare a meno per festeggiare l'autunno in tavola!
Lo sapevate che la zucca placa l'insonnia? Polpa e succo di zucca sembrerebbero degli efficaci sedativi. 
Come altri frutti e ortaggi dai colori giallo e arancio, anche la zucca è ricca di beta carotene e sostanze antiossidanti, ciò rallenta l'invecchiamento.
Ma... passiamo alla ricetta! Qui trovare la ricetta originale, dalla quale ho preso spunto.

CIAMBELLA ALLA ZUCCA



Ingredienti:
- 110 g di burro morbido
- 80 g di zucchero di canna
- 180 g di zucca cotta al forno
- 120 g farina 0 Girolomoni
- 80 g farina di farro
- 100 g uvetta
- scorza di limone
- succo d'arancia
- 10 g di lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- zucchero a velo

Iniziare tagliando a fette abbastanza sottili la zucca, adagiarle su una placca da forno ricoperta di carta forno e infornare a 180° per 20 minuti circa. Io ho infornato le fette di zucca con la buccia, una volta cotta è più semplice da eliminare. Quando cotta, eliminare la buccia e schiacciare con una forchetta, la consistenza sarà quella di una purea.
In una terrina amalgamare lo zucchero di canna con il burro, aggiungere poco alla volta la purea di zucca , la scorza di limone e la vanillina.
Setacciare le farine e il lievito per dolci e aggiungere un pò alla volta, amalgamando bene gli ingredienti, alternare con qualche goccia di succo d'arancia; in ultimo aggiungere l'uvetta. Imburrare uno stampo da ciambella e livellare il composto.
Infornare per 40 minuti a 180° in forno già caldo.
Verificare la cottura con uno stuzzica denti.
Far raffreddare su una griglia raffredda torta  e quando fredda cospargere con zucchero a velo.
Buon autunno a tutti voi!


Vi regalo una foto del mio week end scorso...

"Tutti hanno bisogno di una vita vista mare 
Isole Tremiti... es Puerto Libre"



Raky