Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post

venerdì 26 febbraio 2016

IN BIANCO E NERO

"Lo sai perché mi piace cucinare?"
"No, perché"?
"Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-i-e-n-t-e, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zucchero e latte l'impasto si addensa: è un tale conforto!"
[dal film "Julie & Julia]

Ed eccoci arrivati anche quest'anno al giorno del mio compleanno! :)
Mentre lo scorso anno ho realizzato la classica torta da compleanno con tanta panna (qui la ricetta), quest'anno è assolutamente la semplicità che ha caratterizzato il dolce!
Un dolce in bianco e nero... più semplice di così!
La ricetta me l'ha passata Lucia qualche tempo fa, se non l'anno scorso... ogni volta che preparo questo dolce, con le mie modifiche, la sua semplicità ed il suo gusto mi sorprendono e oggi voglio sorprendere voi!


Ingredienti:
per la base
 - 250 g di farina 0
 - 80 g di burro
 - 40 g di cacao amaro
 - 80 g di zucchero di canna
 - 1 uovo
 - 1/2 bustina di lievito per dolci
 - 1 pizzico di sale
per la crema
 - 2 tuorli
 - 80 g di zucchero di canna
 - 30 g di farina 0
 - 250 ml di latte
 - buccia di limone non trattato
 - 125 g di ricotta di capra

Iniziare la preparazione della crema pasticcera. Scaldare il latte in un pentolino con la buccia di limone per aromatizzare, nel frattempo in un altro pentolino unire i tuorli allo zucchero, amalgamare bene e aggiungere poco alla volta la farina setacciata. Quando il tutto è ben amalgamato aggiungere poco alla volta il latte caldo, mettere sul fuoco e sempre continuando a mescolare portare ad ebollizione per 3-4 minuti, finchè la crema si addensi. Raggiunta la consistenza desiderata, versare la crema in un piatto, coprire con pellicola per non far creare la pellicina e far raffreddare.
Accendere il forno a 170° in modalità statico.
Sciogliere il burro a bagnomaria e nel frattempo in una ciotola setacciare la farina, il cacao e il lievito, aggiungere lo zucchero, l'uovo e il pizzico di sale e per ultimo il burro fuso.
Il composto non sarà compatto, ma si avranno tante briciole d'impasto.
In uno stampo a cerniera, imburrato, adagiare 3/4 dell'impasto sul fondo e compattarlo con le mani o con un cucchiaio.
Mischiare la crema alla ricotta, cercando di eliminare più grumi possibili e coprire la base del dolce. Decorare con l'impasto rimanente.
Infornare a 170° per 25 minuti.

Buon assaggio e... TANTI AUGURI A ME!!! 

Alla prossima ricetta!!!
Raky




sabato 19 settembre 2015

IL MOSTO IN CROSTATA

Anche per questo 2015 è giunto il momento di vendemmiare!
Ho la fortuna di avere amici che vendemmiano e che soprattutto mi offrono il mosto!!! Quest'anno il mio grazie va a Daniele!

IL MOSTO IN CROSTATA

























Ingredienti per la pasta frolla integrale:
- 250 g di farina integrale Girolomoni
    - 100 g zucchero di canna
    - 125 g di burro
    - 3 tuorli
    - 1 pizzico di sale

    Ingredienti per la crema al mosto:
    - 200 g di ricotta di pecora
    - 100 g di zucchero di canna
    - 1 uovo + 1 tuorlo
    - 60 g mosto d'uva

    altri ingredienti:
    - 2 pere abate
    - 50 g di petali di mandorle
    - 1 stecca di cannella 
    - cacao amaro per spolverare
    - cioccolatini al caffè per decorare

Preparare la pasta frolla, disponendo a fontana la farina e lo zucchero, nel buco centrale inserire i tuorli e il sale. Tagliare a dadini il burro freddo e disporli attorno alla fontana e impastare velocemente. Formare una palla, avvolgere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Accendere il forno a 180°.
Tagliare le pere a fette sottili, spolverarle di cannella e mettere da parte.
Foderare una teglia con carta forno, prendere la frolla da frigo e stendere nella teglia, cospaargere di petali di mandorle e infornare per 10 minuti.
Nel frattempo montare lo zucchero con l'uovo e il tuorlo e in un altra ciotola la ricotta con il mosto precedentemente filtrato e scaldato. Unire i due composti e amalgamare bene.
Estrarre la pasta frolla dal forno, disporre le fette di pera sopra i petali di mandorle e ricoprire il tutto con la crema al mosto. 
Infornare nuovamente per 25 minuti.
Sfornare la crostata, far raffreddare e spolverare con cacao amaro e decorare con le fette di pera avanzate e i cioccolatini al caffè.
Far raffreddare bene il dolce, lasciandolo in frigo per almeno un ora prima di servire.

Buon mosto in crostata a tutti!!



Raky

sabato 24 gennaio 2015

Californiana for my Mother's Birthday

Non ci crederete, ma questa è la mia prima torta Californiana alla frutta!!
In diversi anni di esperimenti e prove culinarie, non ho mai fatto questa torta e ho pensato bene di provarla per rendere speciale un giorno, il giorno del compleanno di mia mamma
Così mi sono cimentata in questa (per me) nuova sfida! Ho iniziato a cercare sul web la ricetta per la base e confrontandone almeno 3 sono giunta alla mia versione! Eh eh, non riesco a seguire alla lettera una ricetta, ho bisogno di metterci del mio!
La festa continua, nonostante siano passati alcuni giorni... Happy B-day Mum!! <3

CALIFORNIANA


Ingredienti :
(stampo rettangolare Tortiera Fondo Mobile 10x34)

per la base:
- 125 g di farina 0
- 25 g di farina di riso
- 75 g di burro fuso e raffreddato
- 70 g di zucchero di canna
- 2 uova
- 10 g di lievito per dolci
- 2 cucchiai di latte

per la crema:
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai rasi di farina 0
- 2 tuorli
- 250 g di latte (il mio parzialmente scremato)
- scorza di un limone

per decorare:
- 2 kiwi
- un cestino di fragole
- 1 banana 
- succo di limone
- zucchero a velo

Preparare la crema mettendo in una casseruola la farina, lo zucchero di canna, la scorza del limone (prelevare solo la parte gialla evitando quella bianca più amara con l'aiuto di un pelapatate) e i tuorli, mescolare e aggiungere a filo il latte. Mettere sul fuoco e far scaldare per alcuni minuti. Spegnere il fuoco e lasciar insaporire. Dopo qualche minuto, passare la crema con un colino in modo da da eliminare la scorza del limone ed eventuali grumi. Rimettere sul fuoco e far addensare.
Trasferire la crema in una coppa e tenere da parte, coperta con pellicola per alimenti.

Sciogliere il burro in un pentolino a bagnomaria e lasciar raffreddare.
Accendere il forno a 170° C.
In una ciotola sbattere le uova con il latte, aggiungere il burro precedentemente fuso e fatto raffreddare, lo zucchero ed infine le farine setacciate e il lievito. Mescolare e versare il composto (non risulterà liquido, ma abbastanza compatto) nello stampo rettangolare imburrato.
Infornare per 15 minuti.
Trascorso questo tempo, sfornare e lasciar raffreddare (si può preparare anche con anticipo).

Quando base e crema saranno fredde, tagliare a fette sottili i kiwi, le fragole e le banane. Per evitare che si diventino scure bagnare fragole e banane con qualche goccia di limone.
Prendere la base e scavarla di almeno mezzo centimetro incidendola con un coltello dalla punta fine. Attenzione a non arrivare sul fondo della base!
Stendere la crema nella cavità che si è creata e decorare con la frutta fresca. Bagnare con qualche goccia di succo di limone e cospargere con zucchero a velo. (se non la servite subito, cospargere con la gelatina, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione).
La Californiana è pronta per essere gustata!

Buon week end!!

Raky