Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta baccalà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta baccalà. Mostra tutti i post

domenica 29 novembre 2015

PENSANDO AL... NATALE

Ormai è da qualche giorno che in molti blog, siti, vetrine si vedono addobbi, consigli, regalini home made e ricette, tante ricette per il periodo più magico dell'anno... il Natale!
E oggi inizierò anche io! :)
Vi propongo un secondo piatto, ma potrebbe essere anche un delizioso antipasto, più indicato per il giorno della vigilia di Natale, ma ottimo anche per il pranzo del 25: il baccalà mantecato con crostini di polenta.
Oggi invece delle proprietà del baccalà vi regalo un verso di una canzone:

« "Pesce Veloce del Baltico"
dice il menù, che contorno ha?
"Torta di mais" e poi servono
polenta e baccalà
cucina povera e umile
fatta d'ingenuità
caduta nel gorgo perfido
della celebrità
 »
(Paolo ContePesce veloce del Baltico)

BACCALA' MANTECATO CON CROSTINI DI POLENTA



Ingredienti:
 - 800 g di baccalà ammollato
 - 250 g di polenta (bio) a cottura rapida
 - 1 litro di latte
 - 1 l di brodo vegetale
 - sale e pepe
 - olio EVO
 - aglio

In una casseruola bassa adagiare il baccalà e coprire con latte e brodo vegetale, portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa un ora.
Nel frattempo preparare la polenta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. quando pronta stendere in placche da forno ricoperte di carta forno e lasciar raffreddare.
Quando il baccalà avrà terminato la sua cottura, toglierlo dal liquido, lasciarlo sgocciolare un pochino, quindi spellarlo e togliere le lische.
In una padella mettere dell'olio e l'aglio, far soffriggere senza farlo bruciare e  prima di aggiungere il baccalà ridotto a pezzetti con le mani, togliere l'aglio.
Se volete potete frullare una parte del baccalà con olio, sale e pepe e se risulta troppo asciutto, aggiungere un pò di liquido di cottura.
Rimettere tutto in padella e lasciar mantecare bene il tutto, assaggiare e se necessario aggiustare di sale.
Tagliare la polenta con le forme che preferite, ripassarla in forno per riscaldarla se si è raffreddata e servire insieme al baccalà, un giro d'olio e una macinata di pepe.

La ricetta originale la trovate qui.


Buon appetito!
Raky