Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta seppie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seppie. Mostra tutti i post

domenica 3 maggio 2015

MINI MENU' DI SEPPIE

Eccoci al nostro immancabile appuntamento settimanale!!
Come avete trascorso il primo maggio? Avete fatto scampagnate, una passeggiata al mare, un'uscita in montagna o avete visitato una città?
Il mio primo maggio ve lo racconterò prossimamente, al momento sono in macchina per il viaggio di rientro... 
Oggi vi propongo un mini menù a base di seppie e del loro nero, che secondo me rende un pò chic qualsiasi piatto!
Per questi due piatti ho preso ispirazione da due ragazzi che ammiro e che in qualche modo ho incontrato e conosciuto e con i quali condivido questa fantastica passione che è la cucina: Marco e Matteo.
Marco conosciuto durante la mia partecipazione a "Chef in the City" gara di cucina amatoriale, è stato un avversario leale e con il quale ho avuto l'occasione di condividere la gara più importante: la finale!
Il secondo, Matteo, l'ho conosciuto nel mondo della subacquea, lui oltre ad essere un sub è anche un abile pescatore in apnea, prepara piatti a base di pesce che lui stesso pesca ed è veramente bravo a creare menù dall'antipasto al dolce! Il suo progetto: @Marettadentro, porta un pò di MARETTA nei tuoi gusti. Cercatelo e seguitelo su Instagram @marettadentro.
Grazie a loro ho pensato di proporvi un mini menù a base di seppie, composto da spaghetti al nero di seppia (ispirata da Matteo) e riccioli di seppie su patate viola e granella di pistacchi (ispirata da Marco).
Grazie ad Elena per le patate viola! Ormai sei la mia spacciatrice ufficiale di frutta e verdura!!

Pronti?

Dimenticavo!!! Prima di iniziare a cucinare, spellare e pulire bene le seppie facendo attenzione a non rompere le sacche che contengono il nero, ci serviranno!!

SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA


Ingredienti per 2 persone:
 - 200 g di spaghetti grossi n.5 (pasta Rummo)
 - 1 sacca di nero di seppia (salvata dalla pulitura della seppia)
 - olio EVO
 - prezzemolo
 - pane croccante (lo trovate qui)
 - peperoncino in polvere

Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti.
Nel frattempo, preparare il pane croccante, in una padella mettere a rosolare metà spicchio d'aglio in camicia, aggiungere qualche manciata di pane grattugiato e far cuocere, girandolo in modo che non si bruci ai lati finchè non avrà un bel colore ambrato, togliere l'aglio e mettere in una teglia con carta paglia in forno a 100° per 5-7 minuti per farlo asciugare e renderlo croccante.
Tritare il prezzemolo e in una padella, poco prima di scolare gli spaghetti al dente, far scaldare l'olio con il peperoncino in polvere.
Scolare la pasta, mantenendo un pò di acqua di cottura e tuffarla in padella, saltare e prima di togliere dal fuoco, aggiungere il nero di seppia spremendo delicatamente la sacca che lo contiene, per amalgamare meglio e avere un colore uniforme aggiungere uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Spolverare con il prezzemolo tritato e il pane croccante e servire.










Nella foto accanto, la versione degli spaghetti  
al nero di seppia di Matteo @marettadentro




RICCIOLI DI SEPPIA SU PATATE VIOLA E GRANELLA DI PISTACCHI


Ingredienti per 2 persone:
 - 2 seppie di medie dimensioni spellate e pulite
 - 300 g di patate viola
 - 100 g di patate
 - sale
 - pepe bianco
 - olio EVO
 - 100 g di pistacchi
 - 200 ml brodo vegetale

Tenere per qualche ora le seppie in frigo.
Pelare le patate viola e le patate classiche, tagliarle a pezzettoni e in una pentola mantecarle con il brodo vegetale caldo, aggiungendolo un pò alla volta fino a cottura delle patate, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale e pepe.
Tritare i pistacchi.
Tagliare le seppie a striscioline nel senso della lunghezza e dopo averle asciugate, far saltare in padella con olio EVO, dovranno risultare dorate all'esterno, non abbiate paura di tenere la fiamma alta, ma abbiate cura di saltarle! Aggiustare di sale e pepe.
Impiattare con l'aiuto di un coppapasta mettendo alla base le patate, poi le seppie aiutandovi con una pinza d infine una cascata di granella di pistacchi.
Servire caldo.

Qui sopra il piatto di Marco presentato durante la finale di Chef in the City: 
seppie grigliate su patate mantecate al nero si seppia, nuvole di finocchi croccanti 
con granita di melagrana.

Buona domenica!!!
Raky