Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo piatto. Mostra tutti i post

mercoledì 13 aprile 2016

SPAGHETTI ARANCIA E ACCIUGHE

La cucina è di per sé scienza,
sta al cuoco farla diventare arte.
Gualtiero Marchesi

(foto by IrisLab - L'amore per il cibo oltre il piatto... arancia)

Adoro le cose semplici e quelle ricette che puoi fare quasi sempre, perchè gli ingredienti li hai sicuramente disponibili in dispensa! Chi non ha un barattolino d'acciughe da usare all'occorrenza, un pacco di spaghetti, un'arancia e del pan grattato? Secondo me siete davvero in pochi a non disporre già di tutti gli ingredienti che servono!

La ricetta è stata presa dal web, non ne ho seguito una in particolare, ma ho letto un pò qui e un pò lì, guardato le immagini e tirato fuori questa ricettina semplice e fresca tutta da gustare!


SPAGHETTI ARANCIA E ACCIUGHE 



Ingredienti per 2 persone:
 - 180 g di spaghetti Rummo n.3
 - 1 arancia
 - 4 filetti di acciughe sottolio
 - pan grattato
 - 1 spicchio d'aglio
 - sale e pepe
 - olio EVO
 - menta

Mettere l'acqua per la pasta sul fuoco.
Nel frattempo ricavare dall'arancia degli spicchi senza la pellicina bianca procedendo in questo modo: tagliare le 2 estremità, proseguire cercando di togliere tutta la buccia e la parte bianca con l'aiuto di un coltello. Quando non ci saranno più tracce di buccia iniziare a ricavare gli spicchi infilando il coltello tra la polpa dell'arancia e la pellicina bianca, proseguire fino all'ultimo spicchio. Durante l'operazione tenete una ciotola sotto le vostre mani in modo da recuperare anche il succo del frutto.
In una padella mettere un filo d'olio e far insaporire con l'aglio. aggiungere i filetti di acciughe e togliere l'aglio. Lasciar sciogliere.
Aggiungere i dadini di arancia lasciandone alcuni da parte per decorare, salare e pepare.
Appena l'acqua ha preso bollore, buttare la pasta.
In una piccola padella antiaderente far dorare 3 cucchiai di pan grattato. Attenzione a non bruciarlo!!!
Scolare la pasta al dente, saltare nella padella con arancia e acciughe, aggiungere un pò di succo d'arancia e del pan grattato tostato.
Servire con i dadini di arancia lasciati precedentemente da parte e qualche fogliolina di menta.



Raky

venerdì 14 agosto 2015

Fantasia di Bulgur

Non avete ancora pensato a cosa preparare per il pranzo di ferragosto?!?
Che sia in casa o fuori ho pensato io ad una ricetta veloce e leggera da gustare ovunque!
Oggi parliamo di bulgur! Il bulgur è in realtà il taglio del cereale, che sia più grosso o più fine viene appunto chiamato bulgur e può essere di più varianti, di grano duro, di kamut o di soia, come quello che ho utilizzato io.
Questo particolare bulgur l'ho trovato nei negozi Eurospin, fanno parte della linea Mi voglio bene prodotta da Pedon.
Il bulgur grazie alla sua particolare lavorazione mantiene intatte le proprietà del cereale d'origine, in pratica è una granella di semi di frumento. Nel mio caso la soia ha un importante contenuto di proteine, vitamine in particolare la A, di minerali come il fosforo, potassio e magnesio; grazie a queste proprietà, la soia, viene utilizzata molto in diete vegane e vegetariane.
La ricetta di oggi ve la propongo in due varianti: da asporto e da casa :)
Vi comunico che solo dopo aver scattato le foto e dopo aver mangiato la fantasia di bulgur mi sono dimenticata che andava aggiungo un altro ingrediente, che troverete nella lista, ma che non vedrete in foto... scusatemi :D !!
La ricetta originale la trovate sul sito di vegolosi.

FANTASIA DI BULGUR



Ingredienti per 4 barattoli o per 2 persone:
- 125 g di bulgur di soia
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1 melanzana
- 1 pomodoro maturo(a grappolo)
- fagioli cannellini
- robiola
- sale e pepe
- olio extravergine d'oliva

In una pentola portare ad ebollizione l'acqua e cuocere il bulgur per 10 minuti, o secondo le indicazioni riportate nella confezione.
Nel frattempo tagliare a dadini tutte le verdure, tranne i fagioli, e in una pentola scaldare un pò d'olio extravergine d'oliva e cuocere le verdure, salare e pepare, a me piacciono croccanti, quindi non le ho fatte cuocere troppo a lungo.
Scolare il bulgur e lasciarlo raffreddare, far raffreddare anche le verdure.
Per il barattolo: inserire prima le verdure cotte, poi i fagioli cannellini (non li trovate in foto perchè me li sono dimenticata...) , il bulgur ed infine dei dadini di robiola. Prima di assaporare il barattolo mescolare delicatamente.
Per il piatto: mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti e completare con la robiola.
A mio parere, preparare il tutto qualche ora prima, far raffreddare e mescolare tutti gli ingredienti poco prima di servirli in modo che il bulgur non risulti troppo umido, ma mantenga la sua croccantezza.

Buon ferragosto a tutti voi!!

Raky



martedì 7 luglio 2015

COCKTAIL DI PASTA E CECI AL PROFUMO DI MOJITO

E' con grande piacere che oggi condivido con tutti voi un'altra bella esperienza alla quale ho avuto l'onore di partecipare. Martedì alla Locanda Girolomoni di Isola del Piano si è svolta "Grani antichi e Paste nuove" la Rassegna sulla pasta di grani antichi prodotta direttamente dalla cooperativa Girolomoni. La serata prevedeva che 7 cuochi cucinassero ognuno un piatto diverso. Tra questi sette c'ero anche io!! Non potete immaginare l'emozione, eh si, perchè ho  avuto l'occasione e l'onore di condividere la cucina, di dare una mano ad impiattare i primi preparati da: Roberto Dormicchi il grande chef di Triglia di Bosco nonchè docente all'Alberghiero di Piobbico; Andrea Marzoli titolare e bravissimo e simpaticissimo chef del ristorante La Ferraia Farm2Table; Gianluca Passetti vincitore di diversi premi riguardanti la pizza, titolare e formidabile chef del ristorante Il Gatto e la Volpe; Nicolò Marcucci il piccolo grande campione di Junior Masterchef; Antonino Palella vincitore dell'edizione 2013 di Chef in the City la gara di cucina amatoriale alla quale ho partecipato e vinto nel 2014; in ultimo ma non ultimo lo chef della locanda Girolomoni. 
L'iniziativa è stata promossa da Raffaele Papi Sommelier professionista di AIS Urbino-Montefeltro in collaborazione con Slow Food.
Durante la serata sono stati serviti vini e birre locali.
Ed ora, la ricetta!!! La fonte originale la trovate qui. Grazie Vegolosi!!! :)

COCKTAIL DI PASTA E CECI AL PROFUMO DI MOJITO


Ingredienti per 4 persone:
 - 150 g di ceci biologici Girolomoni
 - 350 g di penne di farro integrale Girolomi
 - 2 lime
 - menta
 - 4 cucchiaini di sesamo
 - 1 pomodoro rosso
 - olio extravergine d'oliva Girolomi
 - sale

Per prima cosa lessare i ceci in acqua (precedentemente tenuti a bagno), io ho preferito non salarla, seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Quando cotti, metterli in un contenitore alto e stretto, oppure in un robot da cucina e aggiungere la scorza e il succo dei 2 lime, 4 foglioline di menta, 4 cucchiai di sesamo e olio extravergine d'oliva. Frullare il tutto e se non si ha ancora una consistenza cremosa, aggiungere un pò d'olio e un mestolo di acqua di cottura dei ceci stessi. Quando si avrà raggiunto la consistenza desiderata, assaggiare ed aggiustare di sale.
Cuocere la pasta in acqua salata, nel frattempo preparare una ciotolina con acqua fredda e ghiaccio e un pentolino dove porteremo ad ebollizione l'acqua per spellare il pomodoro. Incidere una leggera croce nella parte inferiore del pomodoro facendo attenzione a non andare ad incidere la polpa, tuffare il pomodoro in acqua bollente per circa 20-30 secondi e trasferire subito in acqua e ghiaccio. Questa operazione faciliterà la spellatura del pomodoro. Spellare il pomodoro, togliere tutti i semi e la parte acquosa e tagliare la polpa a dadini. In una ciotola condire con un pò di sale e olio.
In una padella mettere il pesto di ceci profumato al mojito ed aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta. Alzare la pasta un minuto prima della fine della cottura e far saltare in padella. Il pesto di ceci tenderà ad asciugarsi, valutare se aggiungere un altro pò di acqua di cottura.
Impiattare le penne al centro del piatto, aggiungere concassè di pomodoro, una fogliolina di menta e servire.
Il cocktail di Pasta e Ceci al profumo di Mojito è pronto per essere gustato!!

Alla prossima ricetta!

Raky


Seguitemi su Facebook e Intagram, mi trovate con il nome @cucinaconraky