Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta piatto tipico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto tipico. Mostra tutti i post

mercoledì 10 giugno 2015

FAGIOLINI E NON SOLO

Chiedo innanzitutto scusa a tutti voi che mi seguite, per non aver pubblicato come consueto la ricetta della settimana nel week end! la scorsa settimana è stata davvero corta e il rientro da 4 giorni di immersioni non hanno aiutato a rendere quei pochi giorni meno pieni, anzi...
Eh si ho passato 4 giorni sull'isola di Capraia, immersioni, mare, sole e nulla più. Davvero 4 bellissimi giorni!
Al mio rientro ci sono stati una serie di festeggiamenti, dal compleanno della mia nonnina al 18esimo del fratello di Miky, insomma è stato davvero pieno!
Tutto questo non per giustificarmi della non pubblicazione, ma per condividere anche momenti che vanno oltre la cucina.
Bè, lunedì nonna mi ha fatto trovare i fagiolini raccolti, puliti e addirittura già lessati! Nonostante la sua età, fa ancora molte cose e se può ci aiuta.
Così ho approfittato della sua generosità e avendo già provato la ricetta che sto per presentarvi (con fagiolini acquistati) ho deciso di replicare!
E' una variante dell'insalata Nizzarda di Giorgia del blog "Barbie Magica Cuoca" che trovate qui, ho provato a cercare le origini di questa insalata a base di fagiolini e non solo, ho scoperto che è un piatto tipico del sud della Francia, in particolare di Nizza, dalla quale prende il nome, ma è anche un piatto tipico della Liguria, dove è conosciuto come Condiglione. Piatto unico, tipicamente estivo a base di fagiolini, uova e...
...andiamo a scoprirla!!!

FAGIOLINI E NON SOLO

Ingredienti:
 - 500 g di fagiolini già puliti
 - 1 confezione di filetti di tonno al naturale
 - 2 uova
 - 100 g di pomodori ciliegino
 - olive nere
 - olio EVO
 - sale e pepe

Lessare i fagiolini in acqua, io preferisco non salarla. 
Far rassodare le uova cuocendole in acqua bollente per 10 minuti.
Sbucciare e tagliare le uova, lavare e tagliare i pomodorini in 4 parti.
Mettere in una ciotola abbastanza larga i fagiolini scolati e intiepiditi o raffreddati, i pomodorini, i filetti di tonno e le olive, condire con sale, pepe e olio.
Tagliare le uova e aggiungerle all'insalata.
Et voilà, il piatto è servito!

Alla prossima ricetta!!!

Raky

domenica 10 maggio 2015

CACIO E PEPE

Quando arriva il fine settimana sono sempre emozionata! Condivido con voi la mia ricetta settimanale e sono ansiosa di sapere che cosa ne pensate!

Colgo l'occasione per fare gli auguri a tutte le mamme... compresa la mia!!

Oggi come promesso vi racconto il mio week end del primo maggio: sono state giornate intense per cercare di vedere il più possibile in 3 giorni! 
Un'auto, 5 amici e un baule pieno... di cibo! 
Ospite di un amico, abbiamo raggiunto Soriano nel Cimino, un antico borgo in provincia di Viterbo. Da lì ci siamo spostati verso Civita di Bagnoregio, uno tra i borghi più belli d'Italia, conosciuta anche come "la città che muore". Una passeggiata lungo le rive del lago di Bolsena, una visita a Bomarzo al parco dei mostri e... data la vicinanza non potevamo non passare una giornata a Roma! 
Per la ricetta mi sono ispirata ad una ricetta tipicamente romana, semplice, veloce, saporitissima: Cacio e Pepe.
Mentre eravamo al Cajo e Gajo a Trastevere e stavamo facendo l'aperitivo, ho chiesto ad un simpaticissimo ragazzo che lavora lì come viene originariamente fatta la pasta cacio e pepe. E' stato gentilissimo, non mi ha ovviamente svelato il loro segreto, ma mi ha dato alcune dritte che ricordavo di aver sentito in tv... così prima di riprovarla a casa, ho cercato anche la puntata di Cuochi e Fiamme dove avevo sentito Simone Ruggiati spiegare come fare la Cacio e Pepe e così...

SPAGHETTI CACIO E PEPE


Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di spaghetti
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- pepe nero (preferibilmente in grani)
- olio EVO

Cuocere la pasta in acqua salata, alzarli 1-2 minuti prima della fine della cottura, tenere l'acqua di cottura da parte.
In una padella scaldare l'olio con il pepe nero macinato. 
Iniziare a mantecare gli spaghetti con olio e pepe in modo che si insaporiscano. 
Togliere dal fuoco ed iniziare ad aggiungere pecorino romano grattugiato e acqua di cottura, girare la pasta e aggiungere di volta in volta pecorino e acqua fino ad avere una cremina sul fondo della padella. Scaldare un piatto nel forno, estrarlo e macinare del pepe, in questo modo anche il piatto si profumerà e emanerà un buon profumo di pepe.
Formare un nido di spaghetti, adagiare sul piatto, versare un pò della cremina creatasi sul fondo della padella e macinare ancora del pepe.
Servire caldo e lasciarsi trasportare con la mente a Roma...


Buona domenica!!!
Raky