Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

sabato 3 gennaio 2015

SASSOLINI ALLE 7 SPEZIE

Sapete come nascono le sfide? Per me questa sfida è nata dall'etichetta di deliziosi biscotti ricevuti in un cesto di Natale, il loro nome originale è I piaceri dell'Inferno, io li ho rinominati sassolini alle 7 spezie. Sassolini perchè la forma me li ricorda molto!
Prima ricetta e prima sfida del 2015, sono stata abbastanza fortunata nell'azzeccare subito il sapore, la consistenza è diversa, gli originali sono più croccanti e più friabili, i miei sono più morbidosi, ma deliziosi :D
7 sono le spezie che ho usato, gli originali ne prevedono 8, ahimè l'ottava non l'avevo in casa e così l'ho omessa. Le sette spezie sono: Anice, Liquirizia, Cardamomo, Pepe nero, Cannella, Zenzero e Chiodi di garofano.

SASSOLINI ALLE 7 SPEZIE


Ingredienti per circa 20 biscotti:
- 150 g di farina 0
- 25 g di farina di mais
- 50 g di burro morbido
- 1 uovo
- 40 g di zucchero di canna + 2 cucchiai per la superficie
- 10 g di sciroppo di agave
- 5 g di lievito per dolci
- 5 g di cacao
- 1/2 cucchiaino di polvere di cannella
- 1/2 cucchiaino di polvere di liquirizia
- 1/2 cucchiaino di semi di anice
- i semi di 2 bacche di cardamomo
- 3 chiodi di garofano
- zenzero fresco grattugiato
- pepe nero
- sale

Ammorbidire il burro e lavorarlo a crema con lo zucchero e lo sciroppo di agave. Unire l'uovo, le farine setacciate con lievito e cacao, infine tutte le 7 spezie.
Lavorare l'impasto, se necessario aggiungere mezzo cucchiaio di farina in modo che l'impasto risulti morbido ma non si appiccichi alle mani. 
Far riposare l'impasto per almeno un'ora in modo da farlo insaporire bene con tutte le spezie. 
Trascorso questo tempo, accendere il forno a 180°, riprendere l'impasto dal frigo e iniziare a prelevarne delle quantità grandi come una noce e dargli la forma di un rettangolo arrotondato. 
Adagiare su una teglia ricoperta da carta forno, spolverare con zucchero di canna e infornare per 15 minuti.
Sfornare, far raffreddare e gustare!

Un ottima idea regalo da mettere nella calza della Befana di grandi e piccini :)


Buon week end!!

Raky





sabato 13 dicembre 2014

CROSTATA STELLATA

Terminata la mia esperienza di Chef in the City si ritorna alla vita normale, con i miei esperimenti... i miei dolci!
Chiedo scusa se nell'ultimo mese non sono stata molto presente.
Qualche tempo fa ho per caso scoperto tramite internet, strumento straordinario e ormai indispensabile, due ragazze Marina e Sarah, che hanno intrapreso un progetto molto particolare, questo loro lavoro prende il nome de "I Tradizionali". Simpatici tattoo che riportano ingredienti e procedimento della ricetta da tatuarsi direttamente sull'avambraccio per aver sempre a portata di braccio la ricetta e le fasi da seguire.
Mi è piaciuta l'idea, mi è piaciuto il progetto ed ho deciso quindi di acquistare queste Tattoo Recipes. 
Vi dico la verità, non ho avuto il coraggio di tatuarmi la ricetta che vi sto per presentare, non volevo privarmi del tattoo subito dopo l'uso :D

Qualche giorno fa invece sono stata invitata da Annalisa di Tortedinuvole a partecipare al suo primo contest quindi con questa ricetta partecipo al contest Raccontami il tuo Natale di Tortedinuvole. 
Ho scelto questa ricetta, Crostata stellata, perchè è un dolce classico, anche se non è un classico dolce delle feste natalizie, ma la base di farina di mandorle, vaniglia e un pizzico di cannella mi fa venire in mente il Natale e le stelle usate come copertura ne aumentano l'atmosfera.

CROSTATA STELLATA


Ingredienti:
 - 300 g di farina semintengrale di grano tenero rosso
 - 120 g di farina di mandorle
 - 180 g di burro
 - 120 g di zucchero di canna
 - 3 tuorli
 - 1/2 bacca di vaniglia
 - 1 cucchiaino di cannella
 - marmellata di ciliege

Mischiare le due farine di mandorle e semintegrale, unire lo zucchero e su un piano di legno formare una fontana, aggiungere il burro freddo tagliato a dadini e al centro i tuorli, i semi di mezza bacca di vaniglia e il cucchiaino di cannella, amalgamare bene il tutto e far riposare in frigo per un ora.
Accendere il forno a 180°.
Foderare uno stampo da 24 cm con carta forno e imburrare il bordo.
Prendere l'impasto dal frigo, lavorare brevemente per riacclimare la frolla e con l'aiuto di un matterello stendere l'impasto di poco meno di un cm.
Foderare lo stampo con la frolla, aggiungere la marmellata di ciliege e con dell'impasto avanzato tagliare con uno stampino, tante stelle quante ne vengono fino ad esaurimento frolla.
Appoggiare le stelle sopra la crostata, nel caso ne avanzi qualcuna si possono sempre infornare come semplici biscotti oppure creando un piccolo foro come decorazione natalizia per l'albero di Natale.
Infornare la crostata stellata a 180° per 30 minuti circa. I biscotti invece per 6 minuti.
Sfornare, far raffreddare e cospargere con zucchero a velo.

 


Buon fine settimana!!
Raky



sabato 1 novembre 2014

MINI APPLE PIE

Ciao amici!!!
Continua la sfida di Chef in the City, eh si, perchè domenica le preselezioni sono andate bene!!! Sono tra gli 8 e la prossima sfida sarà mercoledì 12 novembre...
Domenica il piatto veniva cucinato a casa e durante la serata potevamo soltanto scaldare (o tenere in frigo) e impiattare; io ho portato i Bocconcini di pollo croccante.
Ma passiamo alla ricetta di oggi...
Mini Apple Pie un dolce tipico americano, la ricetta originale è stata presa dal libro di Laurel Evans (conosciuta anche come un'americana in cucinaInsolito muffin. Tante idee per usare lo stampo da muffin in modo creativo.
E' una torta di mele, con un impasto per niente dolce, usato anche per la copertura e dal ripieno emozionante: mele, cannella, noce moscata e... io ovviamente l'ho un pò rivisitata usando come al solito zucchero di canna, farina di grano tenero semintegrale e sciroppo di amarena.
Una mela al giorno leva il medico di torno. Un famoso detto, veritiero tra l'altro, perchè la mela contiene vitamine A, B1, B2, C e PP, sali minerali e ferro, rame, calcio, magnesio, cloro, potassio, zolfo e forforo. Inoltre contine pectina che contribuisce ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue. Un farmaco naturale, consigliato anche ai diabetici, in quanto consumata cruda contiene fruttosio che viene assorbito dall'organismo senza il bisogno di insulina. La mela previene malattie cardiache e l'insorgere di malattie celebrali.
MINI APPLE PIE
Ingredienti per la pasta (Pie Crust):
- 320 g di farina di grano tenero semintegrale
- 220 g di burro
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- acqua
Per la preparazione di questa base è importante che tutti gli ingredienti siano freddi, quindi porre in frigorifero la farina per almeno 30 minuti e il burro tagliato a dadini in freezer almeno 10 minuti prima dell'utilizzo.
In un robot da cucina con la lama di metallo, lavorare brevemente farina, zucchero e sale, aggiungere il burro appena tolto dal freezer, azionare rapidamente il robot fino ad ottenere un impasto di briciole non troppo piccole.
Versare il composto in una ciotola capiente, aggiungere l'aceto di mele e 5-7 cucchiai di acqua ghiacciata (la minor quantità possibile) e mescolare con una forchetta.
La consistenza deve essere friabile, ma deve attaccarsi alle dita se lo si pizzica.
Trasferire la pasta su un piano di lavoro e impastare rapidamente finché non sarà ben compatto.
Tagliare l'impasto in due, formare delle palline, avvolgerle nella pellicola e schiacciarle a disco.
Riporre in frigo per almeno un'ora (meglio se tutta la notte) prima di stendere la pasta.
Trascorso questo tempo, imburrare e infarinare 6 stampi da muffin.
Prendere un disco di pasta dal frigorifero, spenderla con uno spessore di 3 mm e con l'aiuto di un coppapasta tagliare 6 dischi da 9 cm (dipende dalle dimensioni degli stampi), foderare gli stampini con i dischi d'impasto (ci sarà un pò di bordo) e riporre in frigo per altri 30 minuti.
Ingredienti per il ripieno:
- 4 mele sbucciate
- 50 g di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaio di succo di limone
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (meglio se in stecca e grattugiata)
- 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere (meglio se grattugiata al momento)
- 1 cucchiaio di farina di tapioca
- 3 cucchiai di sciroppo di amarena
- 1 uovo
- un pizzico di sale
Tagliare le mele a dadini e mescolare con lo zucchero (lasciandone da parte un cucchiaio), il succo di limone, la cannella, la noce moscata, il sale, la farina di tapioca e lo sciroppo di amarena.
Estrarre gli stampini dal frigorifero e riempire con le mele aromatizzate.
Prendere il secondo disco di pasta dal frigorifero, stendere sempre dello spessore di 3 mm e con un coppapasta più piccolo, per me da 6 cm, chiudere gli stampini, sigillare bene aiutandosi con i rebbi di una forchetta e incidere al cento dei piccoli tagli. In alternativa potete decorare con delle striscioline di pasta.
Riporre di nuovo in frigorifero per altri 30 minuti prima di infornare.
Accendere il forno a 200° spennellare con un uovo leggermente sbattuto con un cucchiaio di acqua e infornare per 25 minuti. La pasta si dorerà e i succhi ribolliranno.
Far raffreddare per 30 minuti ed estrarre con delicatezza le Mini Apple Pie.

Bocconcini di pollo croccanti accompagnati da crema di yogurt greco aromatizzato alla paprika su letto di misticanza e kiwi.
Foto del bravissimo Wilson Santinelli
 
(la presentazione dei miei Bocconcini Croccanti 
durante la serata di preselezione)

Buon sabato sera e buona domenica!

Raky






sabato 6 settembre 2014

COOKIES mandorle e cioccolato al profumo di cannella

L'estate sta finendo cantava una nota canzone... qui si può dire che non sia mai realmente iniziata :( 
Siamo ai primi di settembre e l'aria settembrina si fa sentire così io ho già iniziato a gustarmi dei fumanti thè. In questi giorni ho sorseggiato del thè bianco proveniente dall'Indonesia regalatomi qualche tempo fa da Sara e Tommaso, due ragazzi, miei cari amici, che come me amano immergersi ed è proprio grazie alle immersioni che ci siamo conosciuti. 
Questo thè proviene dalle foglie più giovani e delicate della pianta, viene raccolto all'alba soltanto in alcuni giorni primaverili, è una prelibatissima bevanda.
Come accompagnare un buon thè se non con dei biscotti?!
Ho fatto dei biscottini morbiri, già testati un'altra volta, ma non ricordo dove avessi preso la ricetta, mi spiace.
I cookies oltre a mandorle e cioccolato contengono anche polvere di cannella. Questa spezia oltre ad avere quella nota dolce e pungente al tempo stesso, ha anche svariate proprietà: regola gli zuccheri nel sangue, favorisce l'intestino, è un antibatterico naturale, migliora la memoria e per finire è un ottimo alleato in cucina, per la sua versatilità nell'abbinarla ad un piatto dolce o salato.

COOKIES mandorle e cioccolato al profumo di cannella (gluten free)


Ingredienti per circa 30 biscotti:
 - 120 g farina di mandorle
 - 100 g zucchero di canna
 - 100 g cioccolato fondente (io ho usato quello all'85% di cacao)
 - 1 albume 
 - 1 pizzico di sale
 - un cucchiaino di cannella

Accendere il forno a 130° C.
Tritare finemente il cioccolato fondente, aggiungere la farina di mandorle e la cannella e mettere da parte. In una ciotola montare a neve ben ferma l'albume con un pizzico di sale e quando già montato aggiungere lo zucchero un cucchiaino alla volta continuando a montare con le fruste elettriche.
Aggiungere la meringa appena creata al composto di farina e cioccolato e amalgamare bene. Il composto risulterà non troppo morbido.
Foderare una teglia con carta forno e formare delle palline. L'impasto tenderà ad appiccicarsi alle mane, quindi bagnarle leggermente con acqua. Disporre i biscotti sulla placca da forno, ben distanziati uno dall'altro, e infornare per circa 30 minuti.
Sfornare, lasciar raffreddare. 
Nel frattempo scaldare dell'acqua in un pentolino e preparare un caldo thè da accompagnare a questi teneri biscotti.




Un caloroso abbraccio!

Raky