Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post

sabato 26 dicembre 2015

BUONE FESTE! SALMONE IN FASCIA DI PORRI

Buongiorno e buon Santo Stefano!
Non è una vera festa se non ci si siede a tavola a mangiare!!!
Approfitto per augurarvi buone feste in compagnia delle persone a voi più care e vi lascio con questa ricetta! 
ps: se il Cenone di Capodanno lo fate a casa... prendete spunto!

SALMONE IN FASCIA DI PORRI CON PISTACCHI


Ingredienti per 4 persone:
- 2 filetti di salmone 
- 100 g di pistacchi sgusciati
- 4 fette di pancarrè
- 2 coste di sedano
- 2 porri
- pepe rosa
- sale
- olio EVO

Per prima cosa sfogliare i porri tenendo separate le foglie dal cuore. Le prime vengono lessate in acqua bollente e salata per circa 4 minuti e poi messe subito in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per non far perdere la colorazione brillante. I cuori invece sono da tritare e far saltare in padella con un pò d'olio per qualche istante, poi aggiungere 2 cucchiai d'acqua per completare la cottura.
In un mixer frullare le coste di sedano pulite e private dei filamenti con i pistacchi e le fette di pancarrè. Appena il trito è pronto trasferire nella padella insieme ai porri, salare e mescolare.
Accendere il forno a 180°, foderare una teglia con carta forno.
Prendere i filetti di salmone, privarli della pelle se ancora non era stato fatto e appoggiare un filetto nella teglia, tenendo verso il basso il lato da dove è stata tolta la pelle, salarlo leggermente, distribuire il trito preparato e coprire con l'altri filetto.
Salare nuovamente e fasciare il sandwich con le foglie di porro lessate.
Spennellare leggermente la superficie con dell'olio e infornare per circa 25 minuti.
Sfornare, trasferire su un piatto da portata e decorare con del pepe rosa.

Buon appetito!!

Qui la ricetta originale di Sale  & Pepe.

Raky

martedì 15 dicembre 2015

Aspettando il Natale... il dolce

Quando si pensa al Natale vengono in mente i regali, le luci e il cibo...
Premetto che per me i dolci per eccellenza del Natale sono il panettone, il pandoro e il torrone. Non mi cimento nella preparazione di questi tre dolci, ma ci propongo qualcosa di più semplice, ideale per una serata tra amici e parenti, ma fantastico come idea regalo!

CANTUCCI AL CACAO CON PISTACCHI E NOCCIOLE

Ingredienti per circa 30-35 pezzi
- 175 g di farina 0
- 25 g di farina di farro
- 30 g di cacao
- 120 g di zucchero di canna
- 50 g di nocciole
- 50 g di pistacchi
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- 2 cucchiai di yogurt bianco
- sale

Accendere il forno al 180°.
In una ciotola mettere le farine, il cacao setacciati, lo zucchero, il sale, lo yogurt e le uova, impastare bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere il lievito setacciato e continuare ad impastare.
Dividere l'impasto in due panetti: nel primo aggiungere i pistacchi e nel secondo le nocciole. Formare dei filoncini lunghi e larghi circa 4 cm. 
Adagiare su una teglia ricoperta di cara forno e cuocere per 30 minuti.
Quando cotti, estrarre dal forno, lasciar riposare un paio di minuti e poi tagliare in diagonale i cantucci nella loro tipica forma e infornare nuovamente per 5 minuti per lato.
A questo punto i vostri cantucci al cacao con pistacchi e nocciole sono pronti!!

Guardate che carini i cantucci in barattolo per la versione regalo home made!!!
Prendete un barattolo, lo riempite di cantucci e lo decorate a piacere! 
Un regalo fatto con le proprie mani, vale molto di più!!!

Raky



domenica 3 maggio 2015

MINI MENU' DI SEPPIE

Eccoci al nostro immancabile appuntamento settimanale!!
Come avete trascorso il primo maggio? Avete fatto scampagnate, una passeggiata al mare, un'uscita in montagna o avete visitato una città?
Il mio primo maggio ve lo racconterò prossimamente, al momento sono in macchina per il viaggio di rientro... 
Oggi vi propongo un mini menù a base di seppie e del loro nero, che secondo me rende un pò chic qualsiasi piatto!
Per questi due piatti ho preso ispirazione da due ragazzi che ammiro e che in qualche modo ho incontrato e conosciuto e con i quali condivido questa fantastica passione che è la cucina: Marco e Matteo.
Marco conosciuto durante la mia partecipazione a "Chef in the City" gara di cucina amatoriale, è stato un avversario leale e con il quale ho avuto l'occasione di condividere la gara più importante: la finale!
Il secondo, Matteo, l'ho conosciuto nel mondo della subacquea, lui oltre ad essere un sub è anche un abile pescatore in apnea, prepara piatti a base di pesce che lui stesso pesca ed è veramente bravo a creare menù dall'antipasto al dolce! Il suo progetto: @Marettadentro, porta un pò di MARETTA nei tuoi gusti. Cercatelo e seguitelo su Instagram @marettadentro.
Grazie a loro ho pensato di proporvi un mini menù a base di seppie, composto da spaghetti al nero di seppia (ispirata da Matteo) e riccioli di seppie su patate viola e granella di pistacchi (ispirata da Marco).
Grazie ad Elena per le patate viola! Ormai sei la mia spacciatrice ufficiale di frutta e verdura!!

Pronti?

Dimenticavo!!! Prima di iniziare a cucinare, spellare e pulire bene le seppie facendo attenzione a non rompere le sacche che contengono il nero, ci serviranno!!

SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA


Ingredienti per 2 persone:
 - 200 g di spaghetti grossi n.5 (pasta Rummo)
 - 1 sacca di nero di seppia (salvata dalla pulitura della seppia)
 - olio EVO
 - prezzemolo
 - pane croccante (lo trovate qui)
 - peperoncino in polvere

Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti.
Nel frattempo, preparare il pane croccante, in una padella mettere a rosolare metà spicchio d'aglio in camicia, aggiungere qualche manciata di pane grattugiato e far cuocere, girandolo in modo che non si bruci ai lati finchè non avrà un bel colore ambrato, togliere l'aglio e mettere in una teglia con carta paglia in forno a 100° per 5-7 minuti per farlo asciugare e renderlo croccante.
Tritare il prezzemolo e in una padella, poco prima di scolare gli spaghetti al dente, far scaldare l'olio con il peperoncino in polvere.
Scolare la pasta, mantenendo un pò di acqua di cottura e tuffarla in padella, saltare e prima di togliere dal fuoco, aggiungere il nero di seppia spremendo delicatamente la sacca che lo contiene, per amalgamare meglio e avere un colore uniforme aggiungere uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Spolverare con il prezzemolo tritato e il pane croccante e servire.










Nella foto accanto, la versione degli spaghetti  
al nero di seppia di Matteo @marettadentro




RICCIOLI DI SEPPIA SU PATATE VIOLA E GRANELLA DI PISTACCHI


Ingredienti per 2 persone:
 - 2 seppie di medie dimensioni spellate e pulite
 - 300 g di patate viola
 - 100 g di patate
 - sale
 - pepe bianco
 - olio EVO
 - 100 g di pistacchi
 - 200 ml brodo vegetale

Tenere per qualche ora le seppie in frigo.
Pelare le patate viola e le patate classiche, tagliarle a pezzettoni e in una pentola mantecarle con il brodo vegetale caldo, aggiungendolo un pò alla volta fino a cottura delle patate, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale e pepe.
Tritare i pistacchi.
Tagliare le seppie a striscioline nel senso della lunghezza e dopo averle asciugate, far saltare in padella con olio EVO, dovranno risultare dorate all'esterno, non abbiate paura di tenere la fiamma alta, ma abbiate cura di saltarle! Aggiustare di sale e pepe.
Impiattare con l'aiuto di un coppapasta mettendo alla base le patate, poi le seppie aiutandovi con una pinza d infine una cascata di granella di pistacchi.
Servire caldo.

Qui sopra il piatto di Marco presentato durante la finale di Chef in the City: 
seppie grigliate su patate mantecate al nero si seppia, nuvole di finocchi croccanti 
con granita di melagrana.

Buona domenica!!!
Raky


domenica 21 dicembre 2014

MAIALINO IN CROSTA DI PISTACCHI

Si avvicinano le feste natalizie, le cene, i pranzi, le giornate intere passate a mangiare... quale luogo migliore per scambiare delle chiacchiere se non una buona tavola?!? Se poi c'è anche del buon cibo tutto è ancora più piacevole!
Considerato che tra pochi giorni è Natale, magari state ancora cercando un'idea per i vostri regali, ho pensato di raccogliere alcune idee... sono facili, originali, semplici e soprattutto home made:
 - Pandorini di A tutto Pepe
 - Preparato per cookies al cioccolato di Fotogrammi di Zucchero
 - Cioccolatini superfoods di Una Gatta in cucina
 - Preparato per cioccolata calda in tazza di Due Bionde in cucina
 - Stelline di Natale alla cannella di Barbie magica Cuoca

Spero vi piacciano!! ;)

MAIALINO IN CROSTA DI PISTACCHI


Ingredienti per 4/5 persone:
 - 600 g filetto di maiale
 - 60 g di pistacchi sgusciati
 - sale
 - pepe
 - olio evo
 - fiocchi di burro

Accendere il forno a 200° in modalità ventilato.
Tritare i pistacchi.
Prendere il filetto di maiale e ungerlo, salarlo e peparlo aiutandosi con le mani in modo da far assorbire bene il condimento. 
Stendere il filetto su carta forno e cospargere di trito di pistacchi, rotolarlo nei pistacchi.
(Si può preparare anche in anticipo, lasciandolo arrotolato nella carta forno e in frigo fino al momento della cottura).
Adagiare il filetto e carta forno in una teglia, cospargere con qualche fiocco di burro e infornare per i primi 10 minuti a 200°, poi per altri 30 abbassando a 180°.
Trascorso questo tempo, estrarre dal forno la carne, tagliare a fettine, attenzione fatelo in una pirofila, tagliandolo usciranno tutti i liquidi di cottura contenuti all'interno del filetto! Se è ancora troppo rosa, rimetterlo in forno spento, ma caldo, fino al momento di servire.
Buon pranzo!!







sabato 13 settembre 2014

MADELEINE pistacchio & cioccolato

Mentre fuori sta continuando a piovere, io mi tiro su con un dolce, un nuovo dolce per me, nella dispensa c'era ancora una teglia nuova, da provare e oggi l'ho provata!
Col senno di poi credo ci sia stato qualche problema sulla forma che dovevano assumere i miei biscottini, mi immaginavo già delle conchiglie in spiaggia, bagnate dal lieve movimento delle onde marine... ma, non sono uscite dal forno esattamente delle conchiglie, ma,  considerando il gusto ho deciso di condividere la ricetta con voi :)
La ricetta originale delle MADELEINE al pistacchio & cioccolato la trovate qui nel blog memoriediunacuocaperbene. Io ovviamente offro la mia variante, ma prima...
i pistacchi proprio come tutta la frutta secca ha diverse proprietà, tra le quali la presenza di vitamina A, B e C oltre a fosforo, ferro, potassio, manganese. Contengono inoltre vitamina E che secondo degli studi i pistacchi sono un aiuto naturale al sistema cardiovascolare, soprattutto per il benessere del cuore dei fumatori.

(ricordo che tutte le indicazioni e le proprietà che trovate in merito agli alimenti, sono state raccolte da me da vari siti internet).


MADELEINE PISTACCHIO & CIOCCOLATO


Ingredienti per circa 36 biscotti:
 - 2 uova
 - 100 g di zucchero di canna
 - 130 g di farina di farro
 - 100 g di burro a temperatura ambiente
 - 40 g di farina di pistacchi *
 - 20 g di cioccolato fondente al 72% (o gocce di cioccolato)
 - vanillina
 - zucchero a velo per decorare
*ho creato la farina di pistacchi mettendo la quantità indicata del mixer e frullando i pistacchi, attenzione a scegliere i pistacchi NON salati.

Accendere il forno a 170°.
Sbattere le uova con lo zucchero fino a farle gonfiare e aggiungere gradualmente la farina di farro e il burro a temperatura ambiente. Aggiungere al composto la vanillina ed infine la farina di pistacchi e il cioccolato precedentemente sminuzzato.
Imburrare l'apposita teglia per madeleine e con l'aiuto di un cucchiaio prelevare una piccola quantità di impasto e posizionarla al centro della forma "a conchiglia".
Infornare per circa 10 minuti.
Sfornare, far raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

Se può consolarvi, dopo poco aver sfornato le madeleine... è uscito il SOLE!!!!

BUON FINE SETTIMANA!