Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

sabato 7 maggio 2016

POLPETTE SENZA UOVA

Ci sono giorni in cui cuciniamo per sopravvivere ed altri giorni in cui cuciniamo con amore e passione per la materia prima, gli ingredienti e soprattutto per le persone che amiamo.
Ultimamente ho cucinato per sopravvivere...
In questi giorni però ho ritrovato l'ispirazione e la voglia di provare cose (per me) nuove.
Dal web trovo molte ispirazioni, a volte fin troppe, che poi non riesco a concretizzare, quindi riparto dalle cose semplici, da una cucina con pochi ingredienti!
Avevo voglia di fare le polpette, sono rientrata in casa con questa idea e con la certezza di NON voler usare le uova per avere una versione più light, più leggera.
Prendo la carne dal frigo e nel frattempo mi cade l'occhio del cassetto delle verdure e vedo una melanzana... ecco che l'idea si concretizza!!!

POLPETTE SENZA UOVA


Ingredienti per 10-12 polpette:
 - 300 g di macinato scelto
 - 45 g di pan grattato
 - 1 melanzana rotonda di piccole dimensioni
 - 1 cucchiaino d'olio
 - sale
 - pepe
 - noce moscata
 - scorza di limone grattugiata

Accendere il forno a 200° in modalità ventilato.
Prendere la melanzana e dopo averla lavata e aver tagliato il picciolo pelarla con un pelapatate e tagliarla a cubetti.
In una padella antiaderente versare il cucchiaino di olio e i cubetti di melanzana e far appassire, per evitare che si attacchi o che si bruci aggiungere un pò d'acqua alla volta, fino a farle diventare morbide (si dovranno schiacciare facilmente con una forchetta), aggiustare di sale e pepe e metterle a scolare.
Mentre le melanzane si scolano e si intiepidiscono prendere la carne dal frigo, aggiungere sale, pepe, noce moscata e scorza di limone e iniziare ad amalgamare.
Prendere le melanzane e frullarle con un frullatore ad immersione, bastano pochi secondi, e aggiungerle al macinato. Aggiungere poco alla volta il pan grattato, amalgamare e formare della polpette.
Adagiare in una teglia coperta di carta forno.
Prima di infornare versare mezzo bicchiere d'acqua tra la teglia e la carta forno e cuocere le polpette per 20 - 25 minuti a seconda dei forni.
Sfornare e servire!
Io le ho accompagnate con una spadellata di melanzane, zucchine e pendolini, ma se preferite una versione più light e fresca, servite con un insalata verde.

Buon appetito!

BUONA FESTA DELLA MAMMA!!!
(anche alla mia)

Raky


P.S.: queste polpette sono facilissime da preparare e potete farvi aiutare anche dai vostri piccoli chef!!!



domenica 2 agosto 2015

PARMIGIANA DI MELANZANE

Eccomi dopo 3 ricette dolci con una ricetta salata... un piatto unico, un primo piatto, un antipasto o un secondo... la ricetta di oggi è molto versatile, la si può preparare in monoporzioni per aperitivi o cene tra amici a buffet, oppure la si può preparare in una teglia e tagliare poi a quadrotti. Insomma ci si può sbizzarrire con la PARMIGIANA DI MELANZANE!
Le melanzane ricche di fibre e vitamine del gruppo B sono un potente antiossidante, migliorano la salute delle ossa grazie alla concentrazione di potassio, manganese e rame, del cervello perchè come detto precedentemente è un forte antiossidante, e del cuore perchè contribuiscono alla diminuzione del colesterolo e al miglioramento del flusso sanguigno.
Insomma approfittate della vera stagione delle melanzane, l'estate!!

PARMIGIANA DI MELANZANE


Ingredienti per 10 monoporzioni:
- 1 melanzana rotonda di medie dimensioni
- 3 pomodori maturi
- 4 pomodori secchi sottolio
- 1 mozzarella da 125 g
- parmigiano grattugiato
- sale

Affettare la melanzana a fette di mezzo centimetro e grigliare per un paio di minuti per lato.
Accendere il forno a 180° in modalità ventilato.
Preparare la salsa al pomodoro tagliando a dadi i pomodori maturi, mettere in un recipiente alto e stresso o nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullare. Aggiungere i pomodori secchi sottolio e un pizzico di sale e continuare a frullare fino al raggiungimento della salsa.
Tagliare la mozzarella a fette sottili e iniziare a comporre le parmigiane.
Adagiare una fetta abbastanza grande sulla teglia, continuare con una fetta di mozzarella, un cucchiaino di salsa al pomodoro e un pò di parmigiano grattugiato, continuare con il secondo e il terzo piano cercando di mettere ogni volta una fetta di melanzana più piccola. Si termina con una spolvera di parmigiano grattugiato. Proseguire con le altre mono parmigiane e quando finito infornare per 15-18 minuti, sfornare e servire calde o tiepide.

Buona domenica!

Raky

sabato 20 settembre 2014

BURGER DI MELANZANE vegetariano & INSALATA DI CAROTE

SALATO! Oggi vi propongo un pasto salato e VEGETARIANO!
Nonostante lo scetticismo di Miky (il mio fidanzato) ogni tanto gli propongo dei piatti vegetariani e la cosa bella è che gli piacciono!!
Questa premessa per augurarmi che anche su di voi abbiamo lo stesso effetto... oggi vi propongo BURGER DI MELANZANE vegetariano & INSALATA DI CAROTE.
Cito subito le mie fonti: per il burger vegetariano la ricetta è dei ragazzi di GNAM BOX con il loro libro "In food we trust"; mentre la ricetta dell'insalata di carote è stata estrapolata dalla nuovissima rivista slowly veggie!
Le melanzane come la maggior parte dei cibi neri, contengono ferro, ma il minerale che spicca di più è il potassio, seguito da fosforo e magnesio; sono ricche di vitamina A, quasi tutte le vitamine B e C.
Le carote, anch'esse ricche di vitamina A, B1, B2 e C, zuccheri direttamente assimilabili e sali minerali in grande varietà. Non è una leggenda, le carote sono indicate per problemi agli occhi e previene l'invecchiamento. Per far si che il nostro organismo assimili meglio il betacarotene è sufficiente condire le carote con qualcosa di grasso come l'olio o il burro; il grasso aumenta la disponibilità del betacarotene e può far aumentare fino a 3 volte la capacità del nostro organismo di assimilarlo.


BURGER DI MELANZANE e INSALATA DI CAROTE


Ingredienti per 4 burger:
 - 1 melanzana rotonda di medie dimensioni
 - 50 g di pecorino grattugiato
 - 1 spicchio d'aglio
 - 1/2 cipolla rossa
 - pane grattato q.b.
 - sale
 - pepe
 - noce moscata

Ingredienti per insalata di carote:
(per 2 persone)
 - 5 carote medie
 - 1 pompelmo rosa
 - 1 cucchiaino di miele
 - olio EVO
 - pepe

Burger vegetariani
Tagliare la melanzana a dadini e farli rosolare in padella con l'olio e lo spicchio d'aglio in camicia e schiacciato. Lasciar cuocere.
Nel frattempo tritare la 1/2 cipolla.
Aggiungere alle melanzane mezzo bicchiere d'acqua e continuare la cottura fino a quando non saranno molto morbide da essere schiacciate con una forchetta. Salare e togliere e trasferire in una ciotola, unire il trito di cipolla, il pecorino grattugiato e amalgamare il tutto.
Aggiungere il pan grattato tanto quanto ne serve per far asciugare il composto o fino a quando non si attaccherà più alle mani. Aggiustare di sale e pepe e grattare la noce moscata. 
Prelevare la quantità desiderata dall'impasto (si possono creare anche dei mini-burger,  ideale per finger-food, prelevando una quantità di impasto pari ad una noce), formare delle palle e schiacciare fino ad ottenere la classica forma di un burger.
Nella padella dove erano state cotte le melanzane, aggiungere un filo d'olio, scaldarlo e rosolare da entrambi i lati.

Insalata di carote
Lavare e pelare le carote, tagliare a striscioline aiutandosi con un pela patate.
Sbucciare il pompelmo rosa, estrarre circa 2 cucchiai di succo e metterlo da parte, tagliare la polpa a dadini e aggiungere alle carote.
Al succo di pompelmo aggiungere l'olio e il miele, mescolare, aggiustare di sale e pepe e condire le carote.

L'autunno è alle porte... accogliamolo con un pasto vegetariano e dai caldi colori autunnali.
Buon week end :)