Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

Fantasia di Bulgur

Non avete ancora pensato a cosa preparare per il pranzo di ferragosto?!?
Che sia in casa o fuori ho pensato io ad una ricetta veloce e leggera da gustare ovunque!
Oggi parliamo di bulgur! Il bulgur è in realtà il taglio del cereale, che sia più grosso o più fine viene appunto chiamato bulgur e può essere di più varianti, di grano duro, di kamut o di soia, come quello che ho utilizzato io.
Questo particolare bulgur l'ho trovato nei negozi Eurospin, fanno parte della linea Mi voglio bene prodotta da Pedon.
Il bulgur grazie alla sua particolare lavorazione mantiene intatte le proprietà del cereale d'origine, in pratica è una granella di semi di frumento. Nel mio caso la soia ha un importante contenuto di proteine, vitamine in particolare la A, di minerali come il fosforo, potassio e magnesio; grazie a queste proprietà, la soia, viene utilizzata molto in diete vegane e vegetariane.
La ricetta di oggi ve la propongo in due varianti: da asporto e da casa :)
Vi comunico che solo dopo aver scattato le foto e dopo aver mangiato la fantasia di bulgur mi sono dimenticata che andava aggiungo un altro ingrediente, che troverete nella lista, ma che non vedrete in foto... scusatemi :D !!
La ricetta originale la trovate sul sito di vegolosi.

FANTASIA DI BULGUR



Ingredienti per 4 barattoli o per 2 persone:
- 125 g di bulgur di soia
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1 melanzana
- 1 pomodoro maturo(a grappolo)
- fagioli cannellini
- robiola
- sale e pepe
- olio extravergine d'oliva

In una pentola portare ad ebollizione l'acqua e cuocere il bulgur per 10 minuti, o secondo le indicazioni riportate nella confezione.
Nel frattempo tagliare a dadini tutte le verdure, tranne i fagioli, e in una pentola scaldare un pò d'olio extravergine d'oliva e cuocere le verdure, salare e pepare, a me piacciono croccanti, quindi non le ho fatte cuocere troppo a lungo.
Scolare il bulgur e lasciarlo raffreddare, far raffreddare anche le verdure.
Per il barattolo: inserire prima le verdure cotte, poi i fagioli cannellini (non li trovate in foto perchè me li sono dimenticata...) , il bulgur ed infine dei dadini di robiola. Prima di assaporare il barattolo mescolare delicatamente.
Per il piatto: mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti e completare con la robiola.
A mio parere, preparare il tutto qualche ora prima, far raffreddare e mescolare tutti gli ingredienti poco prima di servirli in modo che il bulgur non risulti troppo umido, ma mantenga la sua croccantezza.

Buon ferragosto a tutti voi!!

Raky



sabato 23 maggio 2015

TRADIZIONE MARCHIGIANA

Che fate di solito quando piove? Io generalmente cucino! :)
Non so nel resto d'Italia, ma nelle Marche, a Pesaro sta piovendo da ben 2 giorni! Per fortuna che avevo già raccolto le fave dall'orto di mio padre!!!
La ricetta della settimana è un classico della tradizione marchigiana che si cucina proprio in questa stagione grazie ai frutti dell'orto: LE FAVE, dette anche carne dei poveri.
Un tempo le fave in porchetta venivano consumate come piatto unico, oggi vengono consumate come contorno.
Le FAVE sono dei legumi dalla colorazione verde chiaro, sono fonte naturale di minerali, vitamine, proteine e fibre, inoltre sono ricche d'acqua e povere di grassi, ottime per perdere o mantenere il perfetto peso corporeo. Questi legumi contengono ferro, rame, fosforo e tra le vitamine si può trovare le vitamine B e A.
Le fave possono essere consumate: fresche, cotte o secche. Le troviamo fresche in primavera e secche durante tutto l'anno.
La ricetta che sto per presentarvi ha 2 varianti, con o senza pancetta... io ho preferito SENZA, rendendolo un piatto VEG!

FAVE IN PORCHETTA


Ingredienti:
 - fave fresche
 - finocchio selvatico
 - aglio fresco
 - vino bianco
 - olio
 - sale
 - pepe

Sgranare le fave dal baccello e togliere il picciolo che le teneva unite al baccello stesso, in quanto ha un sapore amarognolo.
Una volta sgranate, in una padella mettere un filo d'olio, le fave, il finocchio selvatico e l'aglio fresco a pezzetti, aggiustare di sale e pepe e circa mezzo bicchiere di vino e lasciar cuocere con il coperchio per circa mezz'ora avendone cura di girarle di tanto in tanto per evitare che si brucino.
Servire calde!! 

Se non le avete mai provate, rimarrete sorpresi dal loro intenso sapore. :)

Buon fine settimana!!!




domenica 17 maggio 2015

CARCIOFI RIPIENI

Scusate il ritardo!
Questo week end mi sono dedicata alla marmellata e non sono riuscita a scrivere la ricetta della settimana! 
Eh si, sia ieri mattina che stamattina ho fatto la marmellata di fragole e rabarbaro, se non l'avete ancora provata andate a leggere la ricetta qui non sapete cosa vi state perdendo!!!
Ma torniamo alla ricetta di oggi... un piatto semplice, come ultimamente mi piace fare, un piatto preparato per saziare le voglie di Miky e consigliato dalla mia amica, nonchè vicina di casa Jenny. Eh si, quando lo scorso week end lei ha nominato i Carciofi ripieni a Miky si sono illuminati gli occhi e mi ha chiesto di farli e così ho fatto!

Sono passata da Elena, la mia spacciatrice ufficiale, ho preso i carciofi e l'occorrente per la marmellata e tornata a casa mi sono messa al lavoro.
I carciofi hanno pochissime calorie, sono molto gustosi e sono costituiti principalmente da acqua e fibre vegetali, ricchi di sali minerali tra i quali il fosforo, il potassio e il calcio, tra le vitamine troviamo la vitamina C e quelle del gruppo B. I carciofi sono una preziosa fonte di ferro e di rame; regolano l'appetito, stimolano la diuresi e grazie al contenuto di betacarotene e luteina proteggono la vista.
La ricetta di oggi può essere servita come antipasto, come secondo vegetariano oppure come contorno. A voi la scelta!

CARCIOFI RIPIENI


Ingredienti per 5 porzioni:
 - 5 carciofi
- 150 g di pan grattato
- 50 g di pecorino romano
- prezzemolo
- sale e pepe
- olio EVO
- vino per la cottura

Pulire i carciofi, eliminare le foglie più esterne e dure e tagliare il gambo tenendolo da parte, anche quest'ultimo verrà cotto.
Mentre si prepara il ripieno si consiglia di tenere i carciofi a bagno in acqua e limone, in questo modo non diventeranno scuri.
Preparare il ripieno mettendo in una ciotola il pan grattato, aggiungere il prezzemolo tritato e aggiustare di sale e pepe, aggiungere l'olio quanto basta per creare un impasto abbastanza compatto. Aggiungere infine il pecorino romano.
Sgocciolare e allargare bene i carciofi e riempirli con l'impasto di pan grattato precedentemente preparato.
In un tegame dai bordi abbastanza alti, adagiare i carciofi e i gambi, aggiungere acqua, vino e olio fino a tre quarti dei carciofi stessi e far cuocere a fiamma bassa finchè non si sarà ritirato quasi tutto il liquido di cottura. Dipende dalla dimensione dei carciofi, i miei non erano molto grandi ed ho impiegato quasi 2 ore di cottura. Abbiate pazienza e... gustatevi i carciofi caldi!!

Buon pomeriggio!!

Raky


sabato 11 aprile 2015

Benvenuta Primavera!!

A sprazzi, ma si sta facendo sentire... la bella stagione, la stagione dei colori, dei germogli... LA PRIMAVERA!
Per darle il benvenuto ho pensato proprio ad una ricetta il cui nome contiene proprio questa stagione: INVOLTINI PRIMAVERA.
In diverse ricette è stata nominata e ormai è nota anche a voi la mia amica Elena, colei che spesso mi si presenta con nuovi ingredienti, per farmi fare nuovi esperimenti! Questa volta si è presentata con i germogli di soia, un ingrediente particolare, speciale, perchè ricchi di vita, carichi di vitamine A, B1, B2, B3 e C, di fibre e di minerali come potassio, sodio, ferro, fosforo e calcio.
Gli involtini primavera sono un piatto tipico della cucina cinese, vengono consumati anche in Indonesia, Vietnam e Cambogia. Generalmente si consumano fritti, io ve li propongo cotti al forno! Purtroppo questa cottura non da l'originale croccantezza degli involtini fritti, ma è comunque da provare!
Ho preso spunto dalla ricetta di Alice, che propone sempre ricette gustose e soprattutto sane! Se non la conoscete andate a sbirciare il suo sito e la sua pagina FB!!

INVOLTINI PRIMAVERA 


Ingredienti per 12-14 involtini:
 - 1 carota di medie dimensioni
 - 1 zucchina
 - un quarto di cavolo cappuccio viola
 - 100 g di germogli di soia freschi
 - zenzero fresco
 - olio EVO
 - sale
 - salsa di soia
 - una confezione di frittelle di riso Blue Dragon

Lavare e tagliare a fiammifero delle stesse dimensioni la carota e la zucchina, questa fase per chi come me non è molto pratico con il coltello richiede abbastanza tempo.
Tagliare anche il cavolo cappuccio a fiammifero più o meno delle stesse dimensioni delle carote e zucchine e sciacquarlo successivamente sotto l'acqua corrente.
In una padella wok far scaldare leggermente un pò d'olio EVO e unire le verdure. Saltare le verdure e unire 2 pizzichi di sale e una grattugiata di zenzero, quando si saranno un pò ammorbidite, aggiungere i germogli di soia e sfumare con la salsa di soia.
Accendere il forno a 220° in modalità ventilato e foderare con carta forno una teglia.
Preparare ora gli involtini. Prendere un piatto abbastanza grande da contenere le frittelle di riso e metterci acqua calda, le frittelle prima di maneggiarle per gli involtini vanno immerse per alcuni secondi nell'acqua calda, a questo punto su un tovagliolo togliere l'acqua in eccesso dalle frittelle e adagiarvi un cucchiaio di verdure al centro e ripiegare internamente 3 estremità e arrotolare.
Adagiare sulla teglia con la chiusura rivolta verso il basso. 
Procedere allo stesso modo per tutti gli altri involtini fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infornare in forno caldo a 220° per circa 10-12 minuti.
Servire caldi accompagnati da salsa di soia.


Buona primavera e buona giornata a tutti!

Seguitemi su FB e su Instagram @cucinaconraky

Raky


sabato 20 settembre 2014

BURGER DI MELANZANE vegetariano & INSALATA DI CAROTE

SALATO! Oggi vi propongo un pasto salato e VEGETARIANO!
Nonostante lo scetticismo di Miky (il mio fidanzato) ogni tanto gli propongo dei piatti vegetariani e la cosa bella è che gli piacciono!!
Questa premessa per augurarmi che anche su di voi abbiamo lo stesso effetto... oggi vi propongo BURGER DI MELANZANE vegetariano & INSALATA DI CAROTE.
Cito subito le mie fonti: per il burger vegetariano la ricetta è dei ragazzi di GNAM BOX con il loro libro "In food we trust"; mentre la ricetta dell'insalata di carote è stata estrapolata dalla nuovissima rivista slowly veggie!
Le melanzane come la maggior parte dei cibi neri, contengono ferro, ma il minerale che spicca di più è il potassio, seguito da fosforo e magnesio; sono ricche di vitamina A, quasi tutte le vitamine B e C.
Le carote, anch'esse ricche di vitamina A, B1, B2 e C, zuccheri direttamente assimilabili e sali minerali in grande varietà. Non è una leggenda, le carote sono indicate per problemi agli occhi e previene l'invecchiamento. Per far si che il nostro organismo assimili meglio il betacarotene è sufficiente condire le carote con qualcosa di grasso come l'olio o il burro; il grasso aumenta la disponibilità del betacarotene e può far aumentare fino a 3 volte la capacità del nostro organismo di assimilarlo.


BURGER DI MELANZANE e INSALATA DI CAROTE


Ingredienti per 4 burger:
 - 1 melanzana rotonda di medie dimensioni
 - 50 g di pecorino grattugiato
 - 1 spicchio d'aglio
 - 1/2 cipolla rossa
 - pane grattato q.b.
 - sale
 - pepe
 - noce moscata

Ingredienti per insalata di carote:
(per 2 persone)
 - 5 carote medie
 - 1 pompelmo rosa
 - 1 cucchiaino di miele
 - olio EVO
 - pepe

Burger vegetariani
Tagliare la melanzana a dadini e farli rosolare in padella con l'olio e lo spicchio d'aglio in camicia e schiacciato. Lasciar cuocere.
Nel frattempo tritare la 1/2 cipolla.
Aggiungere alle melanzane mezzo bicchiere d'acqua e continuare la cottura fino a quando non saranno molto morbide da essere schiacciate con una forchetta. Salare e togliere e trasferire in una ciotola, unire il trito di cipolla, il pecorino grattugiato e amalgamare il tutto.
Aggiungere il pan grattato tanto quanto ne serve per far asciugare il composto o fino a quando non si attaccherà più alle mani. Aggiustare di sale e pepe e grattare la noce moscata. 
Prelevare la quantità desiderata dall'impasto (si possono creare anche dei mini-burger,  ideale per finger-food, prelevando una quantità di impasto pari ad una noce), formare delle palle e schiacciare fino ad ottenere la classica forma di un burger.
Nella padella dove erano state cotte le melanzane, aggiungere un filo d'olio, scaldarlo e rosolare da entrambi i lati.

Insalata di carote
Lavare e pelare le carote, tagliare a striscioline aiutandosi con un pela patate.
Sbucciare il pompelmo rosa, estrarre circa 2 cucchiai di succo e metterlo da parte, tagliare la polpa a dadini e aggiungere alle carote.
Al succo di pompelmo aggiungere l'olio e il miele, mescolare, aggiustare di sale e pepe e condire le carote.

L'autunno è alle porte... accogliamolo con un pasto vegetariano e dai caldi colori autunnali.
Buon week end :)