Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta veg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta veg. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2015

TRADIZIONE MARCHIGIANA

Che fate di solito quando piove? Io generalmente cucino! :)
Non so nel resto d'Italia, ma nelle Marche, a Pesaro sta piovendo da ben 2 giorni! Per fortuna che avevo già raccolto le fave dall'orto di mio padre!!!
La ricetta della settimana è un classico della tradizione marchigiana che si cucina proprio in questa stagione grazie ai frutti dell'orto: LE FAVE, dette anche carne dei poveri.
Un tempo le fave in porchetta venivano consumate come piatto unico, oggi vengono consumate come contorno.
Le FAVE sono dei legumi dalla colorazione verde chiaro, sono fonte naturale di minerali, vitamine, proteine e fibre, inoltre sono ricche d'acqua e povere di grassi, ottime per perdere o mantenere il perfetto peso corporeo. Questi legumi contengono ferro, rame, fosforo e tra le vitamine si può trovare le vitamine B e A.
Le fave possono essere consumate: fresche, cotte o secche. Le troviamo fresche in primavera e secche durante tutto l'anno.
La ricetta che sto per presentarvi ha 2 varianti, con o senza pancetta... io ho preferito SENZA, rendendolo un piatto VEG!

FAVE IN PORCHETTA


Ingredienti:
 - fave fresche
 - finocchio selvatico
 - aglio fresco
 - vino bianco
 - olio
 - sale
 - pepe

Sgranare le fave dal baccello e togliere il picciolo che le teneva unite al baccello stesso, in quanto ha un sapore amarognolo.
Una volta sgranate, in una padella mettere un filo d'olio, le fave, il finocchio selvatico e l'aglio fresco a pezzetti, aggiustare di sale e pepe e circa mezzo bicchiere di vino e lasciar cuocere con il coperchio per circa mezz'ora avendone cura di girarle di tanto in tanto per evitare che si brucino.
Servire calde!! 

Se non le avete mai provate, rimarrete sorpresi dal loro intenso sapore. :)

Buon fine settimana!!!




domenica 29 marzo 2015

LENTICCHIE NERE BELUGA - doppia ricetta

Mi piace pensare che le ricette che propongo possano essere facilmente riproducibili da chiunque legga blog e che gli ingredienti siano di facile reperibilità. A volte uso ingredienti meno comuni, ma mai introvabili. Vivendo in una piccola realtà mi capita spesso di non trovare ingredienti che hanno attirato la mia attenzione nelle letture di altri foodblog e in quel caso si può iniziare la ricerca disperata di un prodotto, aspettare che quello specifico ingrediente sia molto richiesto oppure trovare un alternativa allo stesso.
Oggi vi propongo 2 ricette che hanno un ingrediente comune le LENTICCHIE NERE BELUGA. Un ringraziamento speciale va a Elena per il graditissimo pensiero!
Col tempo e grazie alle dritte di MariaElisa ho imparato che frutta, verdura e legumi che hanno la colorazione nera contengono ferro. Queste lenticchie sono molto ricche di ferro, proteine, fibre, potassio e magnesio. 
Cerchiamo di mangiare le lenticchie, piccole miniere di sostanze amiche del nostro organismo non solo a capodanno, ma durante tutto l'anno.
Per la preparazione di queste due ricette, ho cotto in una sola volta la confezione da 500 g di lenticchie nere beluga.


INSALATA TIEPIDA DI LENTICCHIE NERE BELUGA


Ingredienti:
 - 250 g lenticchie nere Beluga
- 3 carote
- 2 zucchine
- curcuma
- sale e pepe
- olio EVO

Sciacquare le lenticchie nere Beluga, metterle in una pentola con acqua fredda, portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa 20 minuti, oppure seguire le modalità di cottura riportate sulla confezione.
Lavare, pulite e tagliare a rondelle (o come più ci piace) le zucchine e le carote.
In una padella, scaldare un filo d'olio, aggiungere le verdure e far cuocere, aggiungere curcuma e aggiustare di sale e pepe.
Scolare la lenticchia, ripassarla in padella con le verdure, lasciar intiepidire e servire.


POLPETTINE DI LENTICCHIE NERE BELUGA con insalata di radicchio e mandorle



Ingredienti per 25 - 30 polpettine:
- 250 g di lenticchie nere beluga
- 1 cucchiaio di farina 0
- pan grattato
- parmigiano
- sale e pepe
- paprika
- succo di limone

per l'insalata:
 - 1 cespo di radicchio trevigiano medio-grande
 - 60 g di mandorle
 - aceto balsamico
 - sale
 - olio EVO

Sciacquare le lenticchie nere Beluga, metterle in una pentola con acqua fredda, portare ad ebollizione e lasciar cuocere per circa 20 minuti, oppure seguire le modalità di cottura riportate sulla confezione.
Quando cotte, scolarle mantenendo un bicchiere di acqua di cottura, lasciar intiepidire leggermente e passarle per alcuni istanti al mixer (questo passaggio si potrebbe saltare, grazie alle piccole dimensioni le polpette si amalgamano comunque bene).
Accendere il forno a 180° in modalità ventilato.
In una ciotola mettere le lenticchie, aggiustare si sale e pepe, aggiungere la paprika, il pan grattato, il succo di limone e il parmigiano (quest'ultimo si può anche omettere per una versione VEG del piatto). Aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura delle lenticchie per facilitare l'amalgama dell'impasto e il cucchiaio di farina. Formare delle polpettine, ripassare nel pan grattato e adagiare in una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare per 8/10 minuti.
Nel frattempo tagliare il radicchio e lavarlo, scolare dall'acqua. Tritare grossolanamente le mandorle.
In una ciotola condire con olio, sale e aceto balsamico radicchio e mandorle.
Sfornare le polpette e servire calde.

Buona domenica, buona primavera!!!

Raky