Crostata di grano saraceno e mirtilli

Inizio così la mia nuova avventura, con un dolce (la mia passione) tradizionale come la crostata, ma rivisitata nella sua pasta frolla.

Mini delizie Frangipane

Dopo averne sentito tanto parlare mi sono messa ai fornelli e ho deciso di cimentarmi per la prima volta nel FRANGIPANE!

Un ingrediente... doppia ricetta

Semplici ricette, come possono esserlo una frittata e un'insalata, ma con un ingrediente assolutamente di stagione: gli agretti.

Zucchine tonde ripiene

Avete presente quando, guardando qualcosa, vi viene in mente altro? E' quello che è successo a me quando nel reparto frutta e verdura ho visto queste zucchine tonde... .

Visualizzazione post con etichetta ricotta di capra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta di capra. Mostra tutti i post

venerdì 26 febbraio 2016

IN BIANCO E NERO

"Lo sai perché mi piace cucinare?"
"No, perché"?
"Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-i-e-n-t-e, una torna a casa e sa con certezza che aggiungendo al cioccolato rossi d'uovo, zucchero e latte l'impasto si addensa: è un tale conforto!"
[dal film "Julie & Julia]

Ed eccoci arrivati anche quest'anno al giorno del mio compleanno! :)
Mentre lo scorso anno ho realizzato la classica torta da compleanno con tanta panna (qui la ricetta), quest'anno è assolutamente la semplicità che ha caratterizzato il dolce!
Un dolce in bianco e nero... più semplice di così!
La ricetta me l'ha passata Lucia qualche tempo fa, se non l'anno scorso... ogni volta che preparo questo dolce, con le mie modifiche, la sua semplicità ed il suo gusto mi sorprendono e oggi voglio sorprendere voi!


Ingredienti:
per la base
 - 250 g di farina 0
 - 80 g di burro
 - 40 g di cacao amaro
 - 80 g di zucchero di canna
 - 1 uovo
 - 1/2 bustina di lievito per dolci
 - 1 pizzico di sale
per la crema
 - 2 tuorli
 - 80 g di zucchero di canna
 - 30 g di farina 0
 - 250 ml di latte
 - buccia di limone non trattato
 - 125 g di ricotta di capra

Iniziare la preparazione della crema pasticcera. Scaldare il latte in un pentolino con la buccia di limone per aromatizzare, nel frattempo in un altro pentolino unire i tuorli allo zucchero, amalgamare bene e aggiungere poco alla volta la farina setacciata. Quando il tutto è ben amalgamato aggiungere poco alla volta il latte caldo, mettere sul fuoco e sempre continuando a mescolare portare ad ebollizione per 3-4 minuti, finchè la crema si addensi. Raggiunta la consistenza desiderata, versare la crema in un piatto, coprire con pellicola per non far creare la pellicina e far raffreddare.
Accendere il forno a 170° in modalità statico.
Sciogliere il burro a bagnomaria e nel frattempo in una ciotola setacciare la farina, il cacao e il lievito, aggiungere lo zucchero, l'uovo e il pizzico di sale e per ultimo il burro fuso.
Il composto non sarà compatto, ma si avranno tante briciole d'impasto.
In uno stampo a cerniera, imburrato, adagiare 3/4 dell'impasto sul fondo e compattarlo con le mani o con un cucchiaio.
Mischiare la crema alla ricotta, cercando di eliminare più grumi possibili e coprire la base del dolce. Decorare con l'impasto rimanente.
Infornare a 170° per 25 minuti.

Buon assaggio e... TANTI AUGURI A ME!!! 

Alla prossima ricetta!!!
Raky